Hai nostalgia dei sapori dei nostri prodotti Made in Italy? Anche tu hai riscontrato che ci sono prodotti italiani difficili da trovare in UK?
Vivere all’estero è sempre una bella esperienza. Nuovi ritmi, luoghi da scoprire, cibi diversi del posto da assaggiare. Proprio così, quando ci si trasferisce all’estero cambiano molte cose della nostra vita: pensiamo ad esempio alle abitudini alimentari che si adattano al paese in cui ci si è trasferiti. Non passa però molto tempo prima che alcuni dei sapori dei nostri prodotti italiani così amati vengano a mancarci davvero molto. Anche se tanti prodotti Made in Italy sono venduti all’estero, una volta che li si riesce a trovare con fatica, magari in quelle boutique esclusive che vendono cibo italiano all’estero, non solo solo gioie ma anche dolori.
Già, il sovrapprezzo caricato sui prodotti italiani è realmente consistente. Inoltre spesse volte può risentirne la freschezza dato i lunghi viaggi di trasporto e se infine non si abita un grande centro abitato come Londra, è necessario fare molti kilometri per recarsi presso questi negozi.
Se cerchi prodotti italiani difficili da trovare in UK, visita il nostro e-commerce di The Italian Community. Con un semplice click potrai ordinare ciò che più desideri comodamente dal tuo PC o smatphone e ricevere i tuoi acquisti direttamente a casa. Voglia di shopping Made in Italy?
Scopriamo insieme allora quali sono gli 8 prodotti italiani difficili da trovare in UK.
Prodotti italiani difficili da trovare in UK: PANE, PIZZA E PRODOTTI DA FORNO
Anche se vivi nel Regno Unito non sarà difficile trovare prodotti da forno di qualità. Certo è che la nostra pizza cotta a legna, il pane casereccio per accompagnare le pietanze o per fare squisite bruschette, sono ben lontane da ciò che possiamo trovare nelle Bakery londinesi. Per noi italiani la pizza è una istituzione culinaria, una cosa seria e non è raro vederla purtroppo “maltrattata” all’estero. Certo, la pizza si trova nel Regno Unito ma il più delle volte questa è completamente stravolta nelle sue caratteristiche originali: dalla pizza hawaiana con ananas o a quella giapponese dove al posto della mozzarella viene utilizzata la maionese.
Prodotti italiani difficili da trovare in UK: BISCOTTI PRIMA COLAZIONE
Come sappiamo la colazione dovrebbe essere il pasto più importante delle giornata per partire con la giusta carica energica. La tipica colazione inglese è a base di salsiccia, bacon, uova e pane tostato. Noi italiani siamo invece abituati ad una colazione a base di caffè, cappuccino accompagnati da cornetti e biscotti da inzuppo. Per via di questa differenza di base, trovare i biscotti di qualità adatti alla nostra prima colazione colazione non è semplice in UK: parliamo ad esempio dei frollini classici alla panna o con gocce di cioccolato.
Prodotti italiani difficili da trovare in UK: PESCE E MOLLUSCHI
Se pur presente una vasta scelta di tipologie di pesce presso i supermercati o ad esempio al Billinsgate, il più grande mercato all’ingrosso del pesce di tutto il Regno Unito, tra i prodotti italiani difficili da trovare in UK ci sono alcune delle nostre eccellenze tipiche quali: le Alici di Cetara, le Cozze di Olbia, l’Aragosta di Alghero, il Pesce Spada siciliano, le trote del trentino ecc. E’ più facile infatti imbattersi in pesci esotici provenienti da qualsiasi parte del mondo.
Prodotti italiani difficili da trovare in UK: OLIO D’OLIVA EXTRAVERGINE
Tra i prodotti italiani difficili da trovare in UK c’è olio extravergine di oliva italiano. Come purtroppo accade spesso anche in Italia è difficile trovare l’oro verde il cui processo produttivo, che vede la raccolta, spremitura ed il confezionamento, sia interamente realizzato nel nostro paese. Un’icona come l’olio extravergine di oliva è sicuramente tra i prodotti italiani più amati ed apprezzati all’estero ma anche quello più soggetto a fenomeni di imitazione fraudolenta. Perciò non è molto spesso facile trovarlo autentico e originale sugli scaffali dei supermercati comuni del Regno Unito.
Prodotti italiani difficili da trovare in UK: FRUTTA E VERDURE SAPORITE
A seguito di un cambiamento degli stili di vita che strizzano l’occhio al benessere e alla salute, la domanda di cibi più genuini come la frutta e verdura è veramente aumentata a livello internazionale. Questa tendenza ha interessato anche il consumo di frutta e verdura nel Regno Unito. Ma questi prodotti sono davvero freschi e gustosi come il sapore che si prova dopo avere dato un morso ad una Pesca Nettarina italiana? Ahimè no; i pomodori saporiti, le succose arance della nostra Sicilia sono unici e ineguagliabili. Per quanto riguarda poi le varietà di uno stesso prodotto queste sono infinite in Italia, al contrario nei supermercati della Gran Bretagna non ne troverai mai.
Prodotti italiani difficili da trovare in UK: SALUMI E INSACCATI
Indiscutibilmente tra i prodotti Made in Italy più venduti all’estero ci sono quelli della nostra salumeria. Alcuni di questi è possibile trovarli presso negozi altamente specializzati come l’apprezzato Culatello di Zibello, la Coppa di Parma ecc, più difficile diventa invece trovarne all’interno della grande distribuzione. Pensiamo poi ad altre prelibatezze come l’Anduja, il Salame piccante Calabrese anche queste non sempre facili da reperire in UK.
Prodotti italiani difficili da trovare in UK: CIBI DA ROSTICCERIA
Di fast food e Take Away il Regno unito ne è pieno: pensiamo al Kebab o alla cucina espressa orientale. Difficilmente si trovano però i prodotti tipici italiani delle nostre rosticcerie come le olive ascolane, calzoni, arancine, supplì, panelle ecc.
Prodotti italiani difficili da trovare in UK: FORMAGGI TIPICI
Anche i tipici formaggi stagionati e formaggi freschi conosciutissimi come il Parmiggiano Reggiano, Grana Padano o la mozzarella sono relativamente semplici da acquistare all’estero. Sicuramente tra i prodotti italiani più difficili da trovare in UK abbiamo molti dei nostri formaggi regionali: i formaggi di fossa, la Toma Piemontese, Gorgonzola, Fontina, Montasio, Morlacco, Squaquerone, Caciocavallo ecc.
Puoi trovare molti dei prodotti “Made in Italy” che abbiamo sopra elencato e non solo nell’ecommerce di The Italian Community. Che aspetti, vai subito allo SHOP MADE IN ITALY!
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Valentina Amadu
The Italian Community