Tra le più amate all’estero, l’acqua italiana in bottiglia è un prodotto universalmente riconosciuto per la sue virtù terapeutiche e gradevolezza del gusto come eccellenza del Made in Italy.
E’ indiscutibile che sia la miglior bevanda per la salute del nostro organismo. Essendo il nostro corpo costituito da acqua per il 70% risulta un elemento indispensabile per la vita ed il benessere fisico. Contribuisce infatti a:
- eliminare le scorie
- regolare la temperatura attraverso il sudore
- regolare la concentrazione di sali minerali
- facilita i processi digestivi
- lubrifica i tessuti dei polmoni, degli occhi e della pelle
- favorire la diuresi
Per quel che riguarda il consumo di acqua minerale nel mondo l’Italia occupa senz’altro uno tra i primi posti.
Le motivazioni? Il gusto gradevole e per le proprietà benefiche per la salute delle varie fonti di cui l’Italia è ricca. Inoltre il nostro paese ha radici antichissime legate agli innumerevoli centri termali presenti sul territorio nazionale.
Se in Italia il consumo di acqua minerale è in costante crescita, lo stesso trend si registra anche in altri paesi europei come il Regno Unito. L’inarrestabile incremento della vendita di bevande piene di zuccheri, o i cosiddetti soft drink assai popolari in UK, ha sollevato molte polemiche circa le ripercussioni negative sulla stato di salute in generale.
Rispetto a 30 anni fà gli inglesi stanno imparando a prendersi cura di sé stessi scegliendo un regime di vita più sano con la consapevolezza dei grandi benefici dell’acqua. Tra le tante marche presenti sul mercato l’acqua italiana in bottiglia è una tra le più amate in UK come per altro nel resto del mondo.
L’ACQUA ITALIANA IN BOTTIGLIA: PERCHÉ È COSÌ CONSUMATA?
Secondo i dati di Mineracqua il mercato italiano esprime elevati consumi di acqua minerale. Ci sono circa 260 tipi di acque minerali diverse in commercio e gli stabilimenti in totale a produrla sono 137.
L’acqua italiana in bottiglia piace non solo nel bel paese ma molto anche all’estero ed è diventata un must sulle tavole dei ristoranti più rinomati. Rappresenta una delle eccellenze “Made in Italy“. Il segreto? La purezza in primis e la varietà per ogni bisogno e gusto. Le acque minerali provengono da giacimenti profondi, protetti ed incontaminati ed è da ciò che la tipologia di un’acqua minerale dipende dal luogo di origine della fonte, dalla natura della falda acquifera e dalla roccia attraverso la quale avviene il percorso sotterraneo. Ogni acqua minerale è dunque unica. La composizione e il tenore di minerali le conferiscono gusto e proprietà caratteristiche.
Pensiamo all’acqua italiana in bottiglia San Pellegrino famosa da sempre per il suo delicato “perlage”, la Ferrarelle con la sua effervescenza naturale, la Sangemini col suo notevole apporto di minerali, l’acqua Panna, Norda o Levissima che sono acque oligominerali caratterizzate da un basso apporto salino e per queste definite acque leggere.
E’ quindi evidente che tra le numerose eccellenze del bel paese non potevano mancare le acqua minerali così amate in UK e in tutto il mondo. All’interno dell’ e-shop “The Italian Community” trovi una vasta selezione di prodotti “Made in Italy” tra cui le acque minerali più conosciute e di qualità.
L’ACQUA ITALIANA IN BOTTIGLIA ALL’ESTERO
L’acqua italiana in bottiglia piace all’estero ed è diventata un must sulle tavole dei ristoranti più rinomati. L’Italia infatti si pone ai vertici nell’export di acqua minerale ed è il primo paese europeo ad esportarne dopo la Francia grazie anche alla presenza di marchi forti e noti emblema del Made in Italy come ad esempio S.Pellegrino e Acqua Panna, presenti sulle tavole di oltre 130 Paesi in tutto il mondo. Questi importanti brand trainano l’industria italiana delle acque minerali e i primi 8 mercati di riferimento sono USA, Francia, Germania, Svizzera, Canada, Australia, UK , Giappone.
L’ACQUA ITALIANA IN BOTTIGLIA: QUAL’E’ LA MIGLIORE?
La varietà delle acque minerali italiane sul mercato è veramente vasta. Come scegliere allora l’acqua italiana in bottiglia?
Non esiste l’acqua minerale migliore per tutti; che sia con le bollicine o senza, è fondamentale controllare quali siano le sostanze disciolte in essa per scegliere quella più indicata in base ai propri bisogni. Queste ed altre informazioni sono riportate nell’etichetta. Leggendola attentamente sarà più facile trovare l’acqua che più fa al caso nostro in base ai gusti e alle esigenze di ciascuno.
L’ACQUA ITALIANA IN BOTTIGLIA: COME LEGGERE L’ETICHETTA
L’etichetta è una vera e propria “carta d’identità” dell’acqua imbottigliata che riporta gli elementi e le caratteristiche che la contraddistinguono: sono presenti informazioni come il produttore e i parametri chimico-fisici.
Ecci i principali valori da controllare per l’acqua italiana in bottiglia:
- Il Residuo Fisso indica il contenuto di sali minerali dopo l’evaporazione di 1lt di acqua a 180°. Più il valore è basso, più l’acqua è leggera.
- La classificazione delle acque minerali:
- minimamente mineralizzate (Residuo Fisso < 50mg/l)
- oligominerali (Residuo Fisso tra 50 e 500 mg/l)
- mediominerali (Residuo Fisso tra 500 e 1500 mg/l)
- ricche di sali minerali (Residuo Fisso > 1500 mg/l)
- Il pH, che indica il grado di acidità dell’acqua: le acque minerali hanno un pH compreso tra 6,5 e 8,0. E’ neutro con un valore pari a 7, se inferiore l’acqua è acida, se superiore è basica/alcalina. Un basso valore del pH rende il sapore dell’acqua più gradevole.
- La durezza, espressa in gradi francesi (°F), indica il valore del calcare presente nell’acqua. Più il valore è alto e più l’acqua è calcarea e quindi dura.
- I Nitrati, parametro molto importante da verificare, soprattutto se l’acqua viene utilizzata per neonati o bambini ancora piccoli. Si tratta di sostanze inquinanti che solitamente sono presenti in concentrazioni minime e non pericolose, le cui quantità consentite per legge sono di un massimo 45 mg/l per gli adulti e 10 mg/l per i bambini. I NITRITI dovrebbero essere assenti.
- La presenza della scritta “acqua minerale naturale”, unica garanzia che abbiamo per capire se si tratta effettivamente di acqua minerale e non di acqua di sorgente o trattata.
- Il termine minimo di conservazione.
Ecco un esempio di acqua in bottiglia italiana tra le più ricercate all’estero: l’acqua PANNA.
Puoi trovare la migliore acqua in bottiglia Italiana e tanti altri prodotti “Made in Italy” nel nostro e-commerce di The Italian Community selezionando la corrispettiva categoria. Visita il nostro SHOP MADE IN ITALY!
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Valentina Amadu
The Italian Community