Limerik

Limerick si trova nella parte sud-occidentale dell’Irlanda, nell’omonima contea, lungo le rive del fiume Shannon. Questa città vanta una storia millenaria è uno spiccato animo sportivo. Fondata dai Vichinghi, la città è una delle destinazioni preferite della Repubblica d’Irlanda. Se sei in Irlanda per una vacanza è sicuramente una città da visitare! Cosa fare a Limerickcosa vedere a Limerick, quali sono le migliori attrazioni di Limerick,… Troverai tutto in questa pagina!

TOUR E ATTRAZIONI A LIMERICK

Scopri tutte le attrazioni a Limerick consigliate da The Italian Community:
Scopri di più
Booking.com

INFORMAZIONI SU LIMERICK

Limerick è stata fondata a ridosso del fiume Shannon dai Vichinghi nel 922 a.c. Nel 1195 gli Anglo-Normanni la conquistano e, seppur divisa nella “English Town” e la “Irish Town”, ne fanno un prospero centro commerciale. È di quel periodo la fondazione di St Mary Cathedral, una delle chiese più antiche d’Irlanda, che, assieme al Castello di Re John ed a parte delle antiche mura cittadine, sono sopravvissute sino ai nostri giorni.

Il XVII secolo è il periodo più violento della storia di Limerick e dell’Irlanda che dopo numerosi assedi vede soccombere le forze cattoliche nella guerra contro la protestante Inghilterra. Nel 1760 parte delle mura vengono abbattute per permettere l’espansione urbanistica sud della città medievale. La sub area prenderà il nome di Newtown Pery dal nome del fondatore.

Nel secolo scorso le lotte d’indipendenza e le guerre mondiali portarono ad un decadimento al quale seguì negli anni ’90 un periodo di grande crescita economica detto della Celtic Tiger. Oggi è una vibrante e moderna città con un ricco e storico Hinterland.

La storia di Limerick city è legata anche al mondo della letteratura. Questa infatti è la città o area in cui è nato il “Limerick”, un componimento poetico di contenuto nonsense o umoristico tipico della lingua inglese. La città, oltre ad avere dato i natali alla filosofa G. E. M. Ascombe, gli scrittori Gerald GriffinKevin Barry e Kate O’Brien, alla quale è dedicato un Festival letterario, ospita anche il West Limerick Drama Festival ed altri eventi e manifestazioni

COSA VISITARE A LIMERICK: ATTRAZIONI PRINCIPALI

Cosa visitare a Limerick e quali sono le attrazioni principali di Limerick? Ci sono alcune cose che, se stai pensando di visitare questa città dell’Inghilterra, non possono assolutamente mancare.

Vediamo insieme alcune:

  • King John’s Castle: è probabilmente l’attrazione più fotografata della città. Il castello, costruito nel XIII secolo in onore di Giovanni D’Inghilterra, ha una forma pentagonale ed è considerato il gioiello storico della corona di Limerick. Parti dell’edificio sono oggi adibite a sale espositive.
  •  St. Mary’s Cathedral: la Cattedrale di Santa Maria è una delle chiese più antiche d’Irlanda ed un autentico gioiello architettonico. La cattedrale è stata fondata nel 1168. Secondo la tradizione, la porta ovest in origine era l’ingresso dell’ex palazzo reale di Domnall, ultimo Re vichingo di Munster, e viene aperta solo in occasione cerimoniali. All’interno, sicuramente da visitare sono il tetto a volta, le vetrate gotiche, le piastrelle del pavimento medievale e le stalle del coro del XVII secolo.
  •  St. John’s Square & Cathedral: a breve distanza dalla cattedrale di Santa Maria si trova piazza St John, un complesso composto da 10 case a schiera in stile georgiano che risalgono a metà del 18º secolo. Dopo un periodo di decadenza degli anni 70 il complesso è stato restaurato. L’adiacente cattedrale neogotica di San Giovanni battista, costruita nel 1861 sui resti di una cappella del 1753, con i suoi 94 metri è l’edificio più alto della città.
  •  Limerick City Gallery of Art: la Limerick City Gallery of Art è ospitata all’interno del Carnagie Building, un palazzo in stile romanico del 1906. La galleria che in origine si chiamava The Carnegie Free Library and Museum è stata realizzata grazie al filantropo Andrew Carnegie. Al suo interno ospita la collezione di poster di Michael O’Connor e la Collezione nazionale di disegno contemporaneo. Adiacente alla galleria è il People’s Park in Pery Square in stile georgiano.
  •  The Hunt Museum: il museo è stato realizzato nel 1974 grazie alla donazione di importanti opere d’arte e antichità da parte della famiglia Hunt di cui prende il nome. Ospitato nella vecchia dogana della città, un palazzo del settecento fisicamente rinnovato, il museo contiene più di 2000 opere d’arte tra cui quadri di Renoir e Picasso. A questi si sommano vari manufatti medievali e celtici, un’importante collezione di gioielli e monete. Merita una visita anche il Frank McCourt Museum, costituito da un’aula scolastica del 1930 e reperti che raccontano la storia della vita della famosa autrice locale Angela’s Ashes, vincitrice del premio Pulitzer.
  •  The Limerick Museum: ospitato dal 2017 nel vecchio convento di Henry Street, il museo Limerick è considerato una delle migliori attrazione della città. Al suo interno è possibile ammirare oltre 60.000 articoli risalenti all’età della pietra ad oggi compresi importanti testimonianze della storia della città. Interessante anche il più grande meteorite caduto in questa parte d’Europa qui esposto.
  •  People’s Park: il People’s Park è un parco situato accanto alla Limerick City Gallery of Art risalente al 1877, nonché il principale spazio verde della città. In particolare durante la primavera e l’estate visitatori possono ammirare una meravigliosa esposizione di fiori.
  •  Glenstal Abbey: questa splendida abbazia benedettina dista mezz’ora circa dalla città ed è situata all’interno di una tenuta di 50 acri. I visitatori possono compiere passeggiate panoramiche nei giardini adornati da splendidi alberi e fiori o se lo desiderano possono partecipare alle celebrazioni liturgiche. Splendidi anche i resti della vecchia foresta di querce che si trova lungo il suo perimetro.
  •  Lough Gur Prehistoric Site: questo sito preistorico si trova a circa 26 km da Glenstal ed è un monumento nazionale di estremo interesse. Aperto nel 2013 dopo un lungo periodo di restauro, i visitatori possono esplorare il sito attraverso schermi multimediali interattivi che coprono un arco temporale di più di 6000 anni. Il complesso include una tomba a forma di cuneo, forti di pietra, un sito di sepoltura neolitico, un cumulo con un cerchio di pietre erette le due strutture medievali: il castello di Bourchier del XVI secolo e il castello nero del 14° secolo, oltre a una chiesa in rovina del 17° secolo.
  •  Adare & Adare Manor: il Villaggio di Adare e l’Adare Manor sono situati a 25 km di auto da Lough Gur. Il villaggio con i suoi tetti di paglia e la chiesa con le pareti grigie sembra somigliare ad un villaggio inglese. Adare Manor è invece un palazzo neogotico del 1832 trasformato recentemente in un hotel di lusso. Sulle rive del fiume Maigue è possibile ammirare le rovine del castello di Desmond del XIII secolo.

DOVE SI TROVA LIMERICK

La posizione di Limerick rende questa città un ottimo punto di partenza per un tour per luoghi d’interesse. Da Limerick si può infatti partire per visitare luoghi di interesse come Ennis, Galway o Dublino o i castelli di Tipperary e Waterford, quest’ultima famosa per i cristalli lavorati a mano.

Si possono praticare moltissime attività outdoor oltre a rugby e hurling per i quali è famosa. L’Irlanda meridionale infatti offre un sacco di luoghi da esplorare muovendosi di poco da questa affascinante città.

CONCLUSIONE

Limerick e dintorni valgono certamente una visita. Terza città dell’Irlanda, Limerick ha molto da offrire al visitatore. Se stai pensando di visitare Limerick questo articolo ti ha dato una serie di informazioni su ciò che non puoi assolutamente perdere.

Prepara la macchina fotografica e via, non mi resta che augurarti una splendida vacanza.

 

Raccontaci della tua esperienza a Limerick, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Posta nei commenti o sulla nostra pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.

Chiudi

Esperienze più vendute

Dove dormire a Limerik

Booking.com

Trova il volo

Esplora anche...

The Italian Community Blog

Vai al blog
Vistare Londra in 1 giorno The Italian Community
Vistare Londra in 2 giorni The Italian Community
Vistare Londra in 3 giorni The Italian Community
Vistare Londra in 4 giorni The Italian Community
Vistare Londra in 5 giorni The Italian Community
Luoghi da visitare in Inghilterra The Italian Community
Gite nel Regno Unito The Italian Community
5 cose da fare all'aperto The Italian Community
Dove rilassarsi a Londra The Italian Community
Gallerie d'arte a Londra The Italian Community
+

Iscriviti alla newsletter

Aggiornamenti in anteprima su eventi, offerte e novità per italiani e italofili in UK. Gratis e senza invadere la tua posta.

    For more information: Privacy Policy

    X