Il ponte è ben riconoscibile grazie alla sua struttura esterna: due grandi torri collegate in cima da due passerelle pedonali. Le due passerelle consentono ai turisti e ai cittadini di poter passeggiare sul ponte, ma rappresentano inoltre un importante supporto alla struttura, messa a dura prova dalle forti e innumerevoli sollecitazioni che il ponte subisce giornalmente.
Questo monumento è stato il simbolo di Londra e ha contribuito al successo internazionale che la capitale britannica ha riscontrato nel XX Secolo.
Un complesso sistema meccanico collega le due torri e le passerelle, aprendosi e chiudendosi per permettere il passaggio alle diverse imbarcazioni del Tamigi. Fino al 1976 il Tower Bridge utilizzava meccanismi a vapore – in mostra nella sala dedicata della Tower Bridge Exhibition. Oggi invece il ponte è completamente elettrificato.
La Tower Bridge Exhibition rappresenta il modo migliore per vivere questa esperienza. Il percorso consente ai suoi visitatori di vedere non solo il ponte ma anche le torri e la sala macchine.
Vediamo nel dettaglio cosa è incluso nella visita del Tower Bridge.
Non si può perdere infine l’occasione per scattare una bellissima foto ricordo. Se si sale in cima alle torri, a piedi o con l’ascensore, si avrà infatti la possibilità di vedere un panorama mozzafiato.
I biglietti per accedere all Tower Bridge si possono acquistare direttamente nella biglietteria, oppure sul sito ufficiale ad un prezzo scontato. Il prezzo base per gli adulti è di 9,80 sterline (11,50 euro circa). I bambini tra 5 e i 15 anni pagano di meno (4,20 sterline). Ci sono poi dei “pacchetti famiglia” che variano in base alla composizione del nucleo familiare. I bambini sotto i 5 anni entrano gratis. Per i gruppi superiori a 10 persone i prezzi variano ulteriormente.
Sul sito ufficiale ci sono tutte le informazioni e i prezzi, anche in italiano.
Il Tower Bridge è aperto dalle 9.30 alle 17.00. Tuttavia è chiuso tra il 24 e il 26 dicembre, mentre apre alle 10.00 il 1° gennaio.
Tower Birdge si trova nel cuore di Londra. L’entrata principale e la biglietteria si trovano nella Torre Nord Occidentale del Ponte. C’è poi l’entrata Sala Macchine Vittoriane ce si trova nella arte meridionale dei ponte all’altezza di Shad Thames.
Chi sceglie di venire in metro può scendere alla fermata London Bridge lungo la Northern e la Jubilee Line.
Chi arriva un bus può avvalersi delle linee 15, 42, 78, 100, 343.
Chi predilige i treni deve scendere alle stazioni di London Bridge, Fenchurch Street o Tower Gateaway.
Chi viene in auto può parcheggiare a Tower Hill Coach e Car Park, situato al numero 50 di Lower Thames Street, vicino la Torre di Londra.
Il Tower Bridge rappresenta un bel punto di svincolo per vedere tutto ciò che la zona offre.
Il ponte di Londra collega le due sponde del fiume Tamigi con la Torre di Londra e la HMS Belfast. Quest’ultima rappresenta un punto storico della città. Si tratta dell’incrociatore militare che ha preso parte allo sbarco in Normandia.
Continuando verso sud si può intraprendere una camminata tra pittoreschi quartieri, vicoli e piazze, in stile caratteristico della Londra del passato.
Se si prosegue invece verso nord, si incrocerà St. Katharine’s Dock, struttura mercantile e portuale del passato, oggi riconvertita. Questa zona permette ai più curiosi e fortunati di avere uno scorcio su vecchie imbarcazioni e barche a grandi vele. Una visuale garantita.
Nel pressi del ponte inoltre si può visitare “The Monument”, memoriale a colonna edificato in memoria dell’incendio del 1666. Incendio durato ben 3 giorni e che distrusse completamente la città.
Il Tower Bridge è uno dei simboli della capitale britannica, uno dei più rappresentativi. Si presta inoltre, per la sua posizione e per la sua visibilità, ad eventi e manifestazioni. Per le Olimpiadi di Londra del 2012 infatti, è stato “addobbato” con i famosi 5 cerchi olimpici.
Qualche altra informazione per i più curiosi: