L’acquario di Londra fu inaugurato nel 1997 in un edificio storico dell’inizio del XX Secolo che era stato la sede del London Greater Council fino al 1986, per poi essere dismesso.
Inizialmente una delle maggiori attrazioni erano i delfini. Nel 2005 ospitava tre specie di pesci robotiche realizzate dal dipartimento di scienza informatica dell’Università del Sussex.
Nell’aprile 2009 fu acquistato dalla Merlin Entertainments che lo ristrutturò per poi riaprirlo ad aprile 2009, quando assunse il marchio Sea Life di Sea Life Center, brand che si occupa di attrazioni legate al mare e agli acquari.
L’acquario di Londra è una tappa irrinunciabile per chi ama il mare e per chi non vuole perdere un’occasione preziosa per vedere da vicino pesci e specie rare. Si può vivere quest’esperienza con la guida di esperti biologi, ma anche usufruendo delle sezioni interattive per imparare a conoscere meglio le specie ospitate.
È diviso in sezioni, di seguito elencate.
Per visitare l’acquario di Londra è consigliabile acquistare i biglietti dal sito ufficiale così da poter risparmiare sia in termini di denaro che di fila all’ingresso.
I prezzi partono da 24 sterline per poter accedere al sito in un giorno ed un orario prestabilito, mentre con 34 sterline si ha diritto al fast track, saltando la fila all’ingresso. La formula Family ticket è particolarmente indicata per le famiglie purché ci sia un adulto di almeno 16 anni e un bambino di età compresa tra i 3 e i 15 anni. I bambini con meno di tre anni entrano gratuitamente.
Gli orari di apertura variano in base al periodo annuale. Inoltre l’acquario è particolarmente affollato nei fine settimana e in coincidenza con i periodi di chiusura delle scuole. Ciò può creare lunghe code sia all’ingresso che alla cassa.
È questo il motivo per cui la direzione dell’acquario consiglia di prenotare i propri biglietti in anticipo, acquistandoli sul sito e stampandoli a casa.
Il London Sea Life Aquarium è sulla riva sud del Tamigi, proprio accanto al London Eye ed è facilmente raggiungibile in treno o metro, macchina o bus.
Chi arriva in treno o in metropolitana può scendere alla stazione di Waterloo e seguire le stesse indicazioni per raggiungere la ruota panoramica di Londra. In alternativa anche la stazione di Charing Cross è molto vicina: basta prendere l’uscita accanto alla piattaforma uno e raggiungere Hungerford Bridge, passando così dall’altra parte del Tamigi, andando verso il London Eye.
Chi predilige il bus può scendere alle fermate di Westminster Bridge Road usufruendo delle linee: 12, 53, 59, 76, 148, 159, 211 or 341.
Due linee di bus fermano su Belvedere Road, proprio dietro l’acquario: 77 e RV1.
Su York Road, vicino a Waterloo e dietro l’acquario fermano le line 211, 77 e 381.
Lungo Waterloo Road transitano le linee: 1,4, 26, X68, 76, 168, 171, 172, 176, 188, 243, 507 e 638.
Per chi viene in pullman o auto privata ci sono degli appositi parcheggi che vanno comunque prenotati.
Il Sea Life London Aquarium è uno dei centri più attivi per la custodia e la conservazione di diverse specie acquatiche. Il motto è “breed, rescue, project” (allevare, salvare, progettare).
Sulla base di ciò, nell’acquario sono allevate razze e coralli per garantire la conservazione della specie. Inoltre vengono avviate di volta in volta campagne di sensibilizzazione sul consumo del pesce o sull’acquisto di pesci da mettere negli acquari domestici. Infine l’acquario organizza eventi di raccolta fondi da destinare a progetti per la conservazione di balene e delfini.