RICHMOND UPON THAMES (Londra zona 4)
Richmond Upon Thames: quartiere di Londra a sud ovest della City, conta un’area di ben 14.000 acri e oltre 15.000 alberi di cui molti secolari. La zona deve il suo nome all’omonimo palazzo del 1700 ed il territorio si sviluppa per molte miglia lungo entrambe le rive del Tamigi. Non mancano negozi di lusso, pub storici e caffetterie appartate e tranquille. Questa, tra le zone di Londra, richiama notevole interesse per la splendida passeggiata sulle rive del Tamigi.
Gioiello tra i gioielli della corona di Londra, Richmond, a lungo il rifugio preferito dai reali e dalla ricca borghesia, manifesta tutto il suo fascino ovunque ci si sposti, tra splendidi parchi e storiche dimore.
RICHMOND: SI PASSEGGIA SUL TAMIGI, SUL GREEN O SULLA RICHMOND HILL?
A prescindere dalla scelta che farete, i vostri occhi saranno ripagati dal verde di parchi o giardini perfettamente curati e dalla meravigliosa presentazione delle case d’epoca. Se avete scelto le rive del fiume, numerosi sono i percorsi pedonali e per ciclisti. Partendo ad esempio dal ponte di Richmond, vicino alla metropolitana e alla stazione dei treni, ci si può dirigere verso nord, lungo la Riverside o verso sud in direzione Glover’s Island. Si può fare lo stesso percorso anche noleggiando una barca a remi o per i più pigri in battello! Poco lontano da qui, troverete le chiuse – ben visibili dal ponte pedonale – perché Richmond è soggetta a maree e questi sistemi idraulici di età vittoriana ancora vengono utilizzati 2 volte al giorno. La passeggiata sul Green invece è costeggiata da case eleganti che si susseguono in armonia, ognuna con la sua storia. Il Green per chi non lo sapesse, non ha nulla a che fare con il golf, è una vasta area verde quadrata rimasta inalterata nel tempo, qui si gioca a cricket dal 1730. Anche sulla Richmond Hill la natura si intervalla ad abitazioni georgiane, barocche e di tardo ottocento. Sulla sua sommità c’era un locale dove Dickens veniva sempre a festeggiare eventi importanti Al termine della vostra passeggiata a piedi, in bici, in barca o a cavallo potrete rifocillarvi in uno dei tantissimi pub o ristoranti della zona.
Clicca sul nostro articolo “Tutto su Londra“, se sei interessato ad avere più informazioni sulla città.
Vuoi visitare la zona di Richmond Upon Thames e stai cercando un volo dall’Italia a Londra? Nel nostro articolo sulla ricerca voli troverai tante offerte interessanti.
Se una volta arrivato a Londra hai bisogno di sapere come spostarti dall’aeroporto in città, leggi il nostro articolo sul trasferimento dall’ aeroporto a Londra.
DA SAPERE SULLA ZONA DI RICHMOND UPON THAMES
Di seguito troverete informazioni sulla zona di Richmond Upon Thames.
- Vuoi scoprire dove studiare a Richmond?
- Vuoi sapere quali sono i migliori ristoranti e negozi in questa zona di Londra?
- Vuoi capire come muoverti nella zona di Richmond Upon Thames?
Continua a leggere…
RICHMOND UPON THAMES LUOGHI DI INTERESSE
Ecco quello che potete visitare nella zona di Richmond Upon Thames.
Ti piacerebbe partecipare ad un tour per Londra o dintorni per conoscerne attrazioni mai viste finora? Nell’articolo del nostro blog tour a Londra troverai tante proposte.
Scopri tutti i vantaggi e le modalità di acquisto del London Pass!
Trova qui gli eventi nella zona di Richmond Upon Thames o in tutta Londra che abbiamo selezionato per te!
Hampton Court Palace rappresenta il palazzo Tudor più spettacolare di Londra, con le sue immense stanze, sontuosi appartamenti e un labirinto di 3 secoli fa.
Theatre on the Green è uno stupendo edificio in stile vittoriano caratterizzato da cupole di rame e decorazioni di terraccotta.
Maids of Honours è la strada dedicata alle damigelle della regina che qui vivevano. Era stato il re Giorgio II ad ordinare per loro la costruzione delle 4 villette che qui alloggiavano quando la regina era al Richmond Lodge.
Asgill House è un’abitazione del 1700 costruita dall’architetto Robert Taylor fondatore dell’Istituto Taylorian. DI interesse la stanza ottagonale.
Richmond Bridge è il ponte più antico del fiume! Caratterizzato da 5 arcate ellittiche mantiene ancora oggi il suo fascino anche grazie alle lampade vittoriane che da gas sono state convertite ad energia elettrica.
Hogarth House, un’abitazione dalla facciata di mattoni scuri, è stata la casa di Virginia Woolf. Qui visse anche durante la prima guerra mondiale e qui aprì una tipografia.
Ham House è conosciuta ai più come casa dalla forma di H ed è rimasta praticamente inalterata fino ai nostri giorni. Moltissime opere e decorazioni all’interno della struttura sono state fatte da artisti italiani.
Royal Botanic Gardens, Kew Gardens nati dalla passione per il giardinaggio di Giorgio II, oggi ci vuole una giornata intera per vederli tutti. Al centro c’è una pagoda, a sud del parco c’è il Queen’s Cottage, mentre nell’estremità nord si trova la Dutch House, la residenza più piccola dei reali. Belle le ninfee e l’acquario coi pesci tropicali.
The King’s Observatory è stato fatto costruire da Giorgio III grande appassionato astronomo, in tempo per vedere il transito di Venere il 3 giugno del 1769. Oggi svolge ancora il suo servizio per le previsioni del tempo.
Orleans House ospita la principale galleria d’arte di Richmond. La stanza più importante dell’edificio è la Octagon Room in stile barocco.
Oak House, ovvero la casa di quercia, sorge sull’area dove i Frati Osservanti (un ramo dei frati francescani che praticavano una vita di grande povertà, preghiera e penitenza) avevano il loro monastero. Oak House è in mattoni scuri e risale al 1760.
Eel Pie Island, cioè l’isola del pasticcio d’anguilla. Oggi raggiungibile grazie ad un ponte pedonale è un luogo molto piacevole e rilassante.
Kneller Hall è in parte museo della musica militare ed in parte scuola per la MIlitary School of Music.
Parchi a Richmond
Green parco quadrangolare circondato da abitazioni e pub incantevoli. Oggi si gioca a cricket
Terrace Gardens è il parco che si trova tra Richmond Hill e Pertesham Road. Costeggiato da case geogiane offre una vista impagabile e molti artisti vengono qui per dipingerne il panorama e le rive del fiume.
Richmond’s Park è un parco ma al tempo stesso riserva naturale e sito di interesse scientifico. Non di rado capita infatti di vedere cervi rossi e diverse specie di uccelli. All’interno del parco ci sono laghetti e ruscelli.
Bushy Park è , dopo quello di Richmond Park, il secondo parco più grande per estensione tra i Parchi Reali di Londra. Gran parte della sua superficie è aperta al pubblico ed è possibile pescare, fare bellissime passeggiate a cavallo e praticare canottaggio. Trovate vaste aree di vegetazione ben conservate ed animali, in particolare di cervi rossi e daini. Qui ha sede il National Physical Laboratory.
Barnes Common è una riserva naturale di 120 acri. Alcuni bacini idrici sono stati trasformati in palude per favorire la vita di alcuni uccelli. Molti animali vengono qui a svernare.
Orleans Park è ideale per una passeggiata lungo il fiume o verso la zona boschiva più appartata.
Radnor Gardens. In questo parco troviamo tanti gazzebi, padiglioni e chioschi dove suonano gruppi e bande musicali. Lungo il fiume si trovano anche diversi campi da bocce.
Mercati e negozi nella zona di Richmond
Richmond Farmers Market: ogni sabato c’è il mercato in cui coltivatori ed allevatori vendono frutta, verdure, formaggi, carne e prodotti da forno.
Barnes Country Market qui il mercato si tiene il venerdì e si vendono generi di prima necessità oltre a prodotti d’artigianato locale e torte fatte in casa
Richmond Artisan Food and Craft Market ogni domenica c’è il mercato dell’artigianato locale, oggettistica varia, cose vintage, abbigliamento ed accessori per la casa.
Barnes Farmers Market come a Richmond anche qui il mercato si tiene di sabato e sono venduti tutti prodotti a km 0 provenienti da coltivatori ed allevatori della zona.
Locali nella zona di Richmond
Ecco quello che potrete trovare nella zona di Richmond Upon Thames.
Ristoranti a Richmond Upon Thames
Glasshouse la sua stella Michelin parla per questo ristorante: ingredienti semplici, ma cucinati e presentati in maniera impeccabile. Lo chef ha maturato una lunga esperienza around-the-world, dall’India a New York, passando per l’Europa.
Gaucho è un ristorante argentino, tutto viene da lì, sia la carne (rigorosamente cotta alla griglia sui carboni ardenti) che il vino, ma anche il dulce de leche ed i mitici alfajores.
No 1 Duke Street è un bar ristorante che offre dalla colazione alla cena cucina britannica con qualche sapore di sfumatura internazionale. Ambiente contemporaneo e areato.
Se vuoi scoprire i ristoranti italiani a Richmond, a Londra e nel Regno Unito vai su The Italian Community e trova tra i migliori ristoranti e pizzerie italiane:
–> Ristoranti italiani <–
–> Pizzerie italiane <–
Coffee Shop a Richmond Upon Thames
Original Maids Of Honour forse più sala da the che da caffè, ma questo posto merita davvero una visita per gli scones, per le torte, per la full English Breackfas, per il caffè, per il tè, per l’arredo del locale. Scegliete voi.
Arte Chef è aperto al mattino per caffè, cappuccini, torte, briosche e pasticcini, più avanti nella giornata serve panini, insalatone, pasta e pizza.
Butter Beans servono una gustosa colazione fatta in casa ricca di torte e pasticcini, al contempo hanno una grande attenzione anche per il caffè. E’ aperto fino alle 5pm.
Cocktail bar a Richmond
Revolution: il locale offre una vista panoramica sul Tamigi dalla sua zona pranzo e dalla terrazza. L’Happy Hour è dal lunedì al venerdì dalle 5 alle 7. Il lunedì e la domenica ci sono lezioni di salsa. Qui si mangia anche la pizza!
All Bar One locale dall’aria sofisticata ma informale, si mangia ma soprattutto si beve, non solo i classici cocktails ma anche wine cocktails. Si organizzano anche corsi per barman.
Encore è un lounge bar che offre una vasta gamma di cocktail sensazionali, liquori, champagne e vini pregiati, serviti da personale esperto. La musica di sottofondo è piacevole.
Pub a Richmond Upon Thames
White Swam è un vecchio pub caratterizzato da un bel camino, con la legna sempre infilata di fianco. Ideale se siete alla ricerca di un piccolo spuntino, di un pranzo di lavoro o semplicemente di un drink; basta scegliere da una lunga lista di vini, liquori, birre chiare e birre, senza dimenticare la lista dei whisky!
The Pig’s Ears nato per amore della birre provenienti dal Belgio, il locale ha poi saputo affiancare birre locali ed internazionali. Cibo ottimo e atmosfera accogliente.
The Duke è un gastro pub dall’aria sbarazzina, con menu specifici per il pranzo, per la cena e per la domenica. E’ più ricca la lista dei vini che quella delle birre!
The Cricketers è uno dei pub più vecchi di Richmond. Esiste dal 1770! Si trova in una location perfetta, vicina al Green; si beve bene ma si beve meglio se si ha la possibilità di vedere (o ancora di più di giocare) una partita di cricket proprio di fronte a voi.
The Greyhound è aperto dalle 9 del mattino per servire le colazioni, ma il locale è conosciuto ed è stato premiato per il lunch della domenica.
Roebuck: è un pub storico (forse nato nel 1500 ma sicuramente ricostruito alla fine del 1700) da sempre ritrovo di musicisti rock. Qui suonarono anche i Rolling Stones. Situato sulla Richmond Hill offre un’ottima vista sulla zona circostante.
Club a Richmond
Crawdaddy Club locale che è sulla prima linea di R & B Music Scene della Gran Bretagna. Il club è stata la prima residenza dei Rolling Stones ed ha contribuito a lanciare la carriera di leggende della musica come Eric Clapton, Paul Jones con Manfred Mann, Long John Baldry e Ray Davies. Tanti concerti e tanta musica dal vivo.
Viper Room il posto giusto per bere, ridere e ballare. Organizzano serate a tema, quindi c’è sempre qualcosa per tutti, dal vestire alla musica; è la meta per coloro che amano fare festa. Il locale si divide in 4 aree. I DJ sono sospesi in una gabbia che si affaccia sulla pista da ballo.
Red Cow Pub è vero è un pub, ma organizza un sacco di cose, qui non si viene solo per una birra, ma organizza quasi tutti i week end serate musicali.
COLLEGAMENTI A RICHMOND UPON THAMES
Tube: Kew Gardens, Richmond.
Bus: quelli più importanti della zona sono 65,110, 267, 281,190, 371, 391, 419, 490, 493, H22, H37, R68, R70.
Railway Station: Teddington, Strawberry Hill, Twickenham, Barnes, Barnes Bridge, North Sheen, Mortlake.
Aeroporti: i più vicini sono il London City Airport raggiungibile con la DLR e quello di Heathrow raggiungibile direttamente con il 490. Gli aeroporti di Gatwick, Luton e Stansted sono raggiungibili in treno e con mezzi di superficie.
Cerchi una una camera o una casa in affitto nella zona di Richmond? Clicca sugli articoli del nostro blog, dove troverai preziosi consigli sulla ricerca di camere in affitto a Londra o di una casa in affitto a Londra.
Se inoltre vuoi sapere quali siano le migliori agenzie immobiliari italiane a cui poterti rivolgere vai su The Italian Community: Agenzie immobiliari nel Regno Unito.
SCUOLE NELLA ZONA: RICHMOND LONDON UNIVERSITY
American International University
E’ una delle 9 università private del Regno Unito con oltre il 70% degli studenti provenienti da 100 differenti nazioni, anche se la maggior parte di questi viene dagli Stati Uniti.
La laurea presa qui è riconosciuta ufficialmente sia nel Regno Unito che negli USA.
Ti è piaciuto questo articolo sulla zona di Richmond Upon Thames? Allora ti piaceranno sicuramente anche quelli che abbiamo scritto per le altre zone di Londra.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Sergia Guidi
The Italian Community