CHELSEA (Londra zona 1)
Esclusivo quartiere di Londra nella zona 1, proprio sul Tamigi e ad ovest rispetto al centro città. Da sempre considerato, tra le zone di Londra, luogo rinomato ed altolocato, è stato prima un rifugio per intellettuali, artisti e scrittori come George Eliot, Oscar Wilde, oggi è la residenza della classe più ricca. Sulla leggendaria King’s Road i negozi di moda pret-a-porter e le grandi catene hanno preso il posto delle botteghe di stilisti ed antiquari. Per trovare una Chelsea più “rustica” ci si deve spingere verso sud e verso il fiume, dove il quartiere sembra tornare ad essere il villaggio che era qualche secolo fa con strade tranquille e case basse in stile georgiano o vittoriano. Al di là del fiume c’è Battersea un ex sobborgo industriale, dominato da una centrale elettrica, trasformato in zona residenziale. Al confine nord est di Chelsea, c’è Knightsbridge, anche questo quartiere snob ed elegante della città.
CHELSEA IN MINIGONNA
Negli anni della Swinging London qui arriva la stilista Mary Quant. E’ andata via di casa a 16 anni per vivere la vita bohemienne di Londra. La voglia di cambiamento non è solo sua, ma quella di un’intera generazione, quella degli anni ‘50 e ’60. L’Inghilterra è il paese più conformista d’Europa e non è certo facile per Mary Quant, che però riesce ad aprire un negozio proprio in King’s Road e a dare sfogo alla sua creatività stilistica. Il successo esplode quando crea la minigonna, rivoluzionando quella che era la moda del tempo. Sono gli anni dei Beatles e dei Rolling Stones, dei capelli lunghi per gli uomini e del caschetto per le donne. Una vera frattura con il passato, non solo nel mondo della moda, ma anche per l’emancipazione femminile e per il ruolo della donna da lì in poi.
Vuoi passeggiare per la zona di Chelsea e programmare un viaggio per Londra? Cerca un volo dall’Italia con l’aiuto del nostro articolo sulla ricerca voli.
Sei già in aeroporto e vuoi conoscere il modo più rapido per arrivare a Londra? Leggi il nostro articolo sul trasferimento aeroporti Londra.
Se oltre alla zona di Chelsea, vuoi sapere tutto su Londra, leggi anche questo articolo.
DA SAPERE SULLA ZONA DI CHELSEA
Di seguito troverete informazioni sulla zona di Chelsea.
- Vuoi scoprire dove studiare a Chelsea?
- Vuoi sapere quali sono i migliori ristoranti e negozi della zona?
- Vuoi capire come muoverti a Chelsea e Knightsbridge?
Continua a leggere…
Cosa visitare a Chelsea
Sei già stato a Londra più volte e vorresti fare qualcosa di diverso? Nel nostro articolo sui tour a Londra, troverai tantissimi spunti.
Londra è una delle città più care del mondo, e le sue attrazioni turistiche non fanno eccezione. Visitandole con il London Pass, tuttavia, potrai risparmiare moltissimo. Leggi il nostro articolo sul London Pass e procuratene subito uno!
Sei alla ricerca degli eventi migliori ? Trova tutti gli eventi a Chelsea e non solo …..anche in tutta Londra.
Sloane Square è la piazza da cui parte King’s Street, dominata dalla mole del Royal Court Theatre. Al suo centro, c’è una fontana, una delle poche della città.
Holy Trinity è stata ribattezzata come la più bella chieda di Londra in stile Arts & Crafts. Di pregio sono la vetrata del coro e gli intrecci in ferro battuto e in legno intarsiato.
Saatchi Gallery è una nota galleria di arte contemporanea che propone al pubblico sia giovani talenti che artisti affermati ma poco conosciuti nel territorio inglese.
Royal Hospital Chelsea, nato da un’idea di Carlo II – sul modello dell’Hotel des Invalides di Parigi- ospita veterani di guerra indigenti. All’interno c’è una cappella decorata dall’artista veneziano, Sebastiano Ricci, nel 1716.
Battersea Power Station è una delle prime centrali termoelettriche dell’Inghilterra, simbolo della potenza industriale inglese degli anni ’30. Oggi monumento nazionale. Vi sembra di averla già vista? Sì, copertina di un album dei Pink Floyd.
National Army Museum è un museo che conserva i reperti della storia militare inglese. Quattro piani che raccontano gli eserciti del Regno Unito e le guerre più importanti.
Tite Street. Al 34 visse Oscar Wilde per 10 anni prima dell’accusa di omosessualità e qui scrisse “Il ritratto di Dorian Gray”. Al 44 e 46 troviamo due esempi di abitazioni in stile Arts & Crafts.
Chelsea Physic Garden è il secondo più antico giardino botanico inglese ed accoglie oltre 5000 varietà di specie vegetali da tutto il mondo.
Cheyne Walk è una passeggiata che si snoda parallela al Tamigi consigliata a chi piace l’architettura residenziale. Troviamo splendidi esempi in stile georgiano, Arts & Crafts e in stile neo-Queen Anne.
Stamford Bridge Chelsea FC è lo stadio della squadra di calcio del Chelsea FC. E’ possibile visitare solo lo stadio vuoto (campo e spogliatoi) ed il museo. Impossibile entrare allo stadio durante una partita: diritto concesso solo a chi possiede un abbonamento annuale.
Parchi a Chelsea
Ranelagh Gardens, questi giardini furono immortalati dal Canaletto a metà del 1700, oggi sono anche sede del Chelsea Flower Show, appuntamento immancabile per paesaggisti, fioristi ed appassionati di piante e fiori. La mostra si tiene ogni anno a fine maggio ed è inaugurata dalla regina.
Battersea Park con i suoi 83 ettari, costeggia il Tamigi e si presenta con prati verdi, viali ombreggiati adornati da statue, un laghetto dove andare in canoa, uno zoo e tante attrezzature sportive.
Mercati e negozi a Chelsea e a Knightsbridge
Duke of York Square, nel cuore di Chelsea, è aperto ogni sabato dalle 10.00 am alle 4.00 pm. E’ uno dei migliori mercati alimentari di Londra che offre una gamma di prodotti freschi insieme ad una gamma di esperienze gastronomiche internazionali.
Per quanto riguarda i negozi c’è sicuramente un nome che regna su tutti quanti:
Harrod’s a Knightsbridge: 7 piani, 300 reparti, 80.000 mq di negozio e 4000 dipendenti che ogni giorno accontentano 35.000 clienti. Al suo interno troviamo anche un’enoteca, un barbiere e più di 20 ristoranti. Una storia di vendite che parte dal 1849.
In Sloan Street l’esperienza dello shopping raggiunge toni elevati grazie a boutique ricche di carattere con collezioni esclusive provenienti dalle passerelle di Londra, Milano, New York e Parigi. I marchi del lusso sono tutti presenti.
King’s Road è più una meta per tutte le tasche. Sono presenti tante catene d’abbigliamento e negozi famosi, come:
Worlds End di Vivienne Westwood, la facciata del negozio è caratterizzata da un orologio che gira in senso antiorario.
Brora nato come negozio di cachemire scozzese che dal 1995 ha dichiarato guerra al nero e al classicismo.
The shop at Bluebird negozio di vestiti e accessori di lusso, nato da un ex garage di 3.000mq.
Locali a Chelsea e a Knightsbridge
Ecco quelle che potrete trovare nella zona di Chelsea a Knightsbridge.
Ristoranti a Chelsea e Knightsbridge
Mr Chow è un ristorante di specialità pechinesi in un ambiente di design. Ideale per una cena in coppia.
Amaya è un ristorante stellato, uno dei migliori ristoranti indiani di Londra, propone tanti piatti marinati alla griglia da piluccare a volontà.
Zuma è un locale giapponese dall’aria molto sofisticata e zen. Piatti autentici ma non tradizionali, preparati per essere condivisi o gustati individualmente.
Gordon Ramsey ristorante diretto da Gordon Ramsey e premiato con tre stelle Michelin. Si entra solo se vestiti in maniera appropriata. Ricette sofisticate e leggere.
Bibendum è un ristorante che è sorto nella vecchia sede dei pneumatici Michelin. Offre un menù alla carta dal lunedì al sabato e un menù a prezzo fisso di domenica.
Se vuoi scoprire i ristoranti italiani a Chelsea, a Knightsbridge, a Londra e nel Regno Unito vai su The Italian Community e trova tra i migliori ristoranti e pizzerie italiane:
–> Ristoranti italiani <–
–> Pizzerie italiane <–
Club a Chelsea e Knightsbridge
Questi quartieri così chic non si fanno contaminare dalla vita notturna, ma nonostante tutto siamo riusciti a scovare qualcosa.
The Qube location davvero improbabile per questo tipo di locale. Musica house e tecno. Occhio agli eventi, davvero particolari.
The Grand è un locale storico di Londra. 1250 persone sono quelle che possono essere ammesse e rigorosamente maggiorenni. Musica di tutti i tipi.
Raffle è un club privato riservato ai soci o agli ospiti dei soci. Da rispettare il dress code.
Coffee Shop a Chelsea
L’Eto propone deliziosi dolci fatti a mano e prelibatezze salate, servite in un ambiente accogliente dall’atmosfera familiare.Tutto è preparato sul posto, dal caffè ai dolci della prima colazione, alle insalate e panini artigianali.
Vinght-Quatre è un locale aperto 24/24. serve ottime colazioni, dal caffè al cappucino, ma ha anche la licenza per vendere alcool 24/24. E’ anche bar e ristorante.
Tanya’s Cafe se volete iniziare la giornata con toast e marmellata e un caffè con latte di nocciole, siete nel posto giusto. Tutto è biologico, di stagione e ben presentato, serve anche vini e birre.
Coffee Affair. Il caffè è biologico e tostato a mano. Coffee Affair punta su prodotti di qualità e gustosi. Il personale è molto preparato ed in grado di spiegare ogni singola caratteristica del caffè.
Cocktail bar a Chelsea e Knightsbridge
Mandarin Bar offre interni eleganti come poltrone in pelle marrone, tavoli in vetro, pareti rivestite di seta e vetro beige. Il bar propone un lungo menù di cocktail classici e contemporanei, vini, liquori e bevande analcoliche. C’è una selezione di deliziosi snack bar di ispirazione asiatica.
Eclipse Bar. Locale intimo ed elegante, è adatto per un drink rilassante dopo il lavoro. Accanto al menu dei cocktail, tutti di fama, c’è un menù di pochi piatti che provengono da un paio di ristoranti vicini, preparati su richiesta ed al momento.
Buddah Bar locale elegante a Knightsbridge. A pranzo propone piatti leggeri e cocktail dal pomeriggio alla sera, accompagnati da musica coinvolgente.
The Lost Angel è un cocktail bar aperto fino a tardi e un ristorante con musica dal vivo. Si tengono corsi di cocktail, il martedì è burgers, il mercoledì è serata vino, il giovedì gin e vinile.
Pub a Chelsea
The surprise è un gastropub, dall’ambiente molto fresco. Organizza serate a tema, come il giovedì che è la serata gin o il venerdì la serata dei cocktail.
The Admiral Codrington. Che si tratti di una semplice pinta, di un meraviglioso bicchiere di rosso o di un cocktail rinfrescante, The Admiral Codrington ha tutto ciò che si può desiderare da un pub di Chelsea. Per coronare il tutto propone una meravigliosa selezione di snack, preparati al momento dalla cucina.
Bunch of Grapes pub carino con personale gentile, si mangia e si beve bene. Si trova in una posizione strategica ma non è mai troppo affollato. Fanno anche l’happy hour.
Pig’s Ear, pub dall’atmosfera rilassante con un tocco tradizionale e senza tempo. Il menù cambia ogni giorno con enfasi su prodotti stagionali. Tradizionali birre inglesi che vengono dalla vicina fabbrica di birra.
Collegamenti a Chelsea e a Knightsbridge
Tube: Sloane Square, Knightsbridge
Bus: quelli della zona sono 11, 14,19, 22 44, 49, 74, 137, 211, 319, 344, 345, 414, C1
Railway Station: Battersea Park
Aeroporti: il più vicino è il London City Airport raggiungibile con la DLR. Gli aeroporti di Gatwick, Heathrow, Luton e Stansted sono raggiungibili in treno, con mezzi di superficie.
Sei alla ricerca di una casa o di una camera da affittare nella zona di Chelsea? Sia per il breve sia per il lungo periodo? Troverai indicazioni utili nei nostri articoli sulle camere in affitto e sulle case in affitto a Londra.
Cliccando sull’articolo del blog di The Italian Community, sulle Agenzie immobiliari nel Regno Unito, troverai una lista delle migliori agenzie immobiliari italiane che abbiamo preparato per te.
Scuole a Chelsea
Il Chelsea College of Art and Design era in origine una sezione del South-Western Polytechnic di Londra, fondato nel 1895 per offrire a londinesi di varia estrazione sociale una formazione scientifica e tecnica accessibile. Negli anni ’60 arriva il grande successo dell’università, da contare il più alto numero di studenti in discipline artistiche di tutta la Gran Bretagna. Rinominata Chelsea College of Art e ampliata nel 1989, oggi la scuola vanta diverse sedi e tre importanti spazi espositivi.
Chelsea e Knightsbridge sono zone esclusive ed aristocratiche di Londra. Le abitazioni in stile georgiano e negozi famosi in tutto il mondo sono i fiori all’occhiello di questi quartieri.
Ti è piaciuto questo articolo su Chelsea? Allora ti piaceranno sicuramente anche quelli che abbiamo scritto per le altre zone di Londra.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Sergia Guidi
The Italian Community