Contenuti dell'articolo
Trasferirsi a Londra
Trasferirsi a Londra con la famiglia o da soli, soprattutto per i più giovani, è un’opzione che sempre più italiani prendono in considerazione. Negli ultimi anni il sistema italiano non riesce più a dare soddisfazioni ai suoi cittadini. Per questo molti connazionali sono sempre più propensi a cambiare vita e ad emigrare in una città come Londra alla ricerca di nuove e interessanti opportunità. Questa decisione è presa sia da giovani in cerca di una nuova esperienza e di un buon lavoro, sia da famiglie alla ricerca di una vita più dignitosa.
Ma purtroppo non è tutto oro ciò che luccica!
Trasferirsi a Londra è una scelta molto difficile da prendere. Per andare a vivere in Inghilterra e dare un nuovo indirizzo alla propria vita bisogna decidere di mollare tutto. Inoltre le differenze tra la vita in Italia e la vita nel Regno Unito sono sostanziali, in particolare quando si tratta di tipologia di case, scuole lavoro e vita sociale.

Free image from Pixabay
In questo articolo parleremo di trasferimento a Londra, con un occhio di riguardo anche per chi si vuole trasferire a Londra con la famiglia.
The Italian Community collabora infatti con un partner specializzato che ha grande esperienza della vita londinese. Presente a Londra da circa venti anni può mettere a tua disposizione un grosso bagaglio di esperienza e un grosso numero di contatti per rendere il trasferimento a Londra con famiglia o senza più semplice. I servizi sono mirati a soddisfare ogni esigenza e a fornire guida e supporto per un perfetto inserimento nella vita inglese, nonchè nella comunità italiana di Londra. In questo modo chi si trasferisce a Londra si sentirà a casa fin dal primo giorno.
Se sei interessato a queste cose questo è l’articolo giusto per te:
- trasferimento a Londra con la famiglia
- trasferimento a Londra con famiglia
- trasferirsi a Londra con figli
- relocation a Londra
- bambini italiani a Londra
- come trasferirsi a Londra
- come fare per trasferirsi a Londra
- le pratiche fondamentali per trasferirsi a Londra
- cosa fare prima di trasferirsi a Londra
Trasferirsi a Londra significa immergersi in una realtà completamente diversa dalla nostra, per lo stile di vita, per le abitudini, per le regole, per le persone che si conoscono, ecc… Continua a leggere e scopri tutto.

Free image from Pixabay
Trasferirsi a Londra: perchè molti connazionali decidono di farlo
Beh… semplicemente perché non sono più motivati a rimanere in un Paese che non da possibilità di crescita, sia nella carriera che nella vita stessa. Ed è proprio per questo che molti concittadini decidono di trasferirsi a Londra, per crearsi una nuova vita e cercare nuove opportunità. La maggior parte degli italiani che decide di andare a vivere a Londra non vuole rassegnarsi alla situazione italiana, ma vuole impegnarsi per perseguire i propri obiettivi in un Paese che dia più opportunità.
E allora, a questo punto, ci vuole solo un po’ di coraggio per lasciare la nostra amata Italia!
L’idea di molti italiani, soprattutto tra più i giovani, è quella di passare un periodo a Londra – solitamente 1 anno – per poi tornare in Italia. Questo periodo viene abitualmente visto come un modo per fare una nuova esperienza, imparare o migliorare l’inglese e conoscere nuova gente. L’ipotesi è di vivere in affitto mantenendosi con un lavoretto. Capita molto spesso però che, una volta abituati allo stile di vita londinese, diventa difficile pensare ad un ritorno a casa.
Londra – così come tutta l’Inghilterra – è una città che ha molte regole, quali ad esempio:
- il rispetto e la pazienza: fare la fila ovunque (nella tube, alla fermata del bus, in banca,…);
- l’educazione: essere educati è fondamentale;
- la meritocrazia: puoi fare carriera, ma devi dimostrare di essere in grado di farlo.
Queste regole possono sembrare molto rigide e probabilmente lo sono. Ma col passare del tempo ci si abitua e sono in tanti a pensare che queste regole non sono poi così male, essendo proprio quelle che fanno funzionare e andare avanti il Paese.

Free image from Pixabay
Trasferirsi a Londra: l’altro dato della medaglia
Sono molti gli italiani che dopo 6 mesi di vita a londra decidono di “scappare” non riuscendo ad abituarsi alla città e ad uno stile di vita completamente differente.
L’esempio del clima è uno dei più classici; è infatti difficile per un italiano accettare di subire il freddo anche in estate.
Anche il fatto di non volersi ridurre a fare i camerieri avendo una laurea o un master in mano è sicuramente un altro esempio di cose difficilmente accettabili da giovani e meno giovani. Anche se, a ben vedere, ci sono molti laureati italiani che nonostante abbiano iniziato come camerieri, hanno acquisito un ruolo importante nel settore della ristorazione.
Perciò, il consiglio che diamo è quello di tenere duro! All’inizio tutto sembrerà molto complicato, si sentirà la mancanza di casa, famiglia e amici. Ma chi decide di non mollare avrà la possibilità di vivere in una città che ha molto da offrire, sia dal punto di vista lavorativo che da quello delle esperienze.
Trasferirsi a Londra: cosa fare una volta arrivati?
Una volta capito che la scelta giusta è quella di trasferirsi a Londra, ci sono dei passaggi fondamentali da fare per iniziare la nuova vita londinese.
Abbiamo realizzato un articolo con i passaggi da fare quando si decide di trasferirsi a Londra
Clicca e leggi l’articolo –> Vivere a Londra <– pubblicato sul nostro blog
Riportiamo qui di seguito i punti approfonditi nell’articolo.

Free image from Pixabay
Trasferirsi a Londra: la ricerca del lavoro
La prima cosa da fare quando si decide di trasferirsi a Londra è la ricerca di un lavoro che permetta di vivere in una città molto costosa.
Non accettate nessun tipo di lavoro che paghi meno di quello che è stabilito dalla legge. Controllate sul sito ufficiale quale sia il corrente minimum wage (per ora) e non accettate mai nessuna cifra al di sotto di quella indicata.
Una cosa molto importante quando ci si trasferisce a Londra è avere un CV adeguato. La maggior parte delle agenzie offre il servizio di traduzione o stesura CV. Bene, fate attenzione a chi date fiducia; lo sapevate per esempio che in Inghilterra il formato CV Europass non è utilizzato e molto raramente viene anche solo guardato dalle agenzie di recruitment o eventuali datori di lavoro?
Affidatevi ad agenzie di cui la serietà sia comprovata ed esperte nel mercato inglese e leggete questo articolo per approfondire: CV in inglese.
Grazie a The Italian Community lavorare a Londra è diventato più semplice! Abbiamo infatti creato all’interno del nostro sito una sezione dedicata alla ricerca di lavoro per italiani a Londra e in UK ed abbiamo inoltre realizzato un articolo per aiutarti nella ricerca di lavoro a Londra.
Clicca e scopri le ultime offerte: –> Lavoro Londra <–
Clicca e leggi l’articolo –> Lavorare a Londra <– pubblicato sul nostro blog

Free image from Pixabay
Cosa fare per trasferirsi a Londra: la ricerca della casa
Per facilitare l’inserimento nella nuova città per chiunque abbia deciso di trasferirsi a Londra con famiglia o senza è necessario cercare una stanza da affittare.
La ricerca di una stanza o di una casa non è molto semplice. Vi consigliamo di valutare le agenzie immobiliari italiane a Londra oppure di andare a cercare sui principali motori di ricerca per case.
L’importante è non accettare MAI di elargire somme di denaro prima di aver visto la proprietà con i vostri occhi ed essere arrivati ad un accordo con il proprietario di casa. Se è un intermediario quello con cui vi ritroverete a parlare, chiedete comunque un recapito del landlord e/o dell’agenzia che affitta. Importante: il contratto di affitto in Inghilterra non è optional.
Abbiamo realizzato un articolo che ti sarà d’aiuto se sei alla ricerca di una casa.
Clicca e leggi l’articolo “Affitto casa Londra” sul nostro blog.

Free image from Pixabay
Trasferirsi a Londra: la ricerca di un corso di inglese
Se non si ha una conoscenza molto buona della lingua, una delle prime cose da fare quando si decide di trasferirsi a Londra è la ricerca di un corso di lingua inglese.
Abbiamo realizzato un articolo per aiutarti nella scelta del corso.
Clicca e leggi l’articolo “Corsi di inglese” sul nostro blog.
Oppure vai su The Italian Community e trova tra i business iscritti il corso di inglese che fa per te:
–> Corso di inglese <–
Trasferirsi a Londra: le pratiche burocratiche da sbrigare
Un ultimo passo, un po’ noioso ma necessario, è il completamento delle pratiche burocratiche (clicca sui link per approfondire):

Free image from Pixabay
Trasferirsi a Londra con la famiglia
Come abbiamo detto in precedenza diamo un occhi di riguardo a chi si vuole trasferire a Londra con la famiglia.
Nei successivi punti vi spiegheremo come il nostro partner potrà facilitare il tuo trasferimento a Londra. Vari esempi dei servizi di relocation e trasferimento a Londra con la famiglia sono esemplificati qui di seguito.
Se sei interessato a trasferirti a Londra con la famiglia (o anche senza) compila questo form e ti metteremo in contatto con l’agenzia che potrà aiutarti.
Trasferirsi a Londra con famiglia: ricerca del quartiere in cui vivere / orientamento
Dopo un meeting iniziale in cui le tue esigenze saranno ascoltate e valutate, verrà individuata la zona di Londra più adatta alla tua situazione (con famiglia o senza famiglia). Si terranno in considerazione fattori come il budget per l’affitto/acquisto, la distanza dal lavoro, le scuole più indicate ai figli, la vita sociale e altre tue esigenze personali.
Ti verranno proposti e fatti visitare i quartieri di Londra più indicati alle tue esigenze, ti verranno mostrate varie tipologie di casa e ti verranno spiegati i relativi costi fino ad individuare la soluzione ideale.

Free image from Pixabay
Trasferirsi a Londra con la famiglia: ricerca scolastica e consulenza in materia di educazione
Una cosa da tenere in considerazione durante il trasferimento a Londra con famiglia è la scelta della scuola per i propri figli.
Il sistema scolastico inglese è totalmente diverso dal sistema italiano. La scelta di scuole è vasta e la maggior parte di queste ha complicati meccanismi di ammissione. Per trasferirsi a Londra con la famiglia è essenziale quindi ricevere consigli chiari da persone esperte che hanno vissuto queste problematiche in prima persona con i loro figli e al tempo stesso hanno un’ottima conoscenza anche del sistema scolastico italiano.
Il nostro fidato partner saprà chiarirti le differenze fra il sistema scolastico statale e privato e potrà consigliarti le scuole migliori per il tuo caso specifico. Potrà inoltre prendere appuntamenti, organizzare visite e colloqui nelle migliori scuole di Londra e, se necessario, accompagnarti a queste visite e aiutarti nella comprensione della lingua.
La scelta della scuola influisce in modo determinante sulla scelta della casa quindi si consiglia di cominciare la ricerca agli inizi del processo di relocation.
Trasferirsi a Londra con famiglia: ricerca di immobili in affitto
Una volta identificata la zona e il tipo di abitazione ideale (casa indipendente, flat in un “mansion block”, maisonette su due piani, ecc…) e le caratteristiche specifiche per quel tipo di abitazione (prezzo, numero di camere, giardino, ecc..), verranno identificate una serie di proprietà disponibili e verranno organizzate le visite con relative agenzie immobiliari. Spesso si tratta di case di proprietari italiani gestite direttamente dal nostro partner, non ci sarà quindi nessun contatto con agenzie e verranno offerte le migliori condizioni di affitto.
Appena la casa è stata scelta, il nostro partner negozierà i termini della locazione cercando di ottenere i termini contrattuali più vantaggiosi. Verrà inoltre preparato il contratto di locazione che sarà negoziato con la controparte fino alla firma e consegna delle chiavi.
Se la casa è ammobiliata verrà fatto un inventario ufficiale prima dell’inizio della locazione. Se la proprietà è vuota o necessita lavori il nostro partner ti potrà aiutare con la ristrutturazione o l’acquisto dell’ arredamento.

Free image from Pixabay
Trasferirsi a Londra con la famiglia: ricerca di immobili per acquisto
Cercare casa a Londra non è una cosa semplice, soprattutto quando si pensa ad un trasferimento a Londra con famiglia. Per questo motivo abbiamo realizzato un breve decalogo con l’intento di offrirti qualche strumento utile per orientarti meglio nella giungla immobiliare britannica:
- bolla immobiliare: qualcuno la annuncia come imminente. Allarmismi a parte, affitto o compravendita, sappi che il valore delle case a Londra è in crescita dal lontano 2009 e gli osservatori prevedono un trend costante. Brexit permettendo;
- metratura delle case: si misura in square feet ( ft2, piede quadro) e fa riferimento allo spazio calpestabile netto;
- floor plan e specchietti per le allodole: less is more? Non è questo il caso. Informatevi dettagliatamente su ogni aspetto dell’immobile che vi interessa e chiedete di visionarne la piantina;
- adempimenti e tasse: per l’inquilino c’è da pagare la council tax, mentre per il proprietario c’è il service charge e, se ha comprato in regime di leasehold, anche il ground rent è da pagare;
- scelta e preliminare di vendita: un’abitazione di stile vittoriano ha più appeal, ma anche maggiori costi di manutenzione. La nuova edilizia ha il vantaggio di garanzie di lungo termine che fanno capo al costruttore. Che optiate per l’una o l’altra soluzione, fate in fretta, la vostra offerta d’acquisto per vincolare l’immobile (under offer) e fare poi le opportune valutazioni assistiti da un legale;
- help to Buy scheme: si tratta di una forma di prestito a tasso zero sull’acquisto di nuove abitazioni che il Governo Britannico offre ai first time buyer, purché residenti;
- spese dell’acquirente: più convenienti rispetto all’Italia: consistono in Stamp duty (tassa di registro) e parcella del legale. La prima varia dall’1% al 4% del valore dell’immobile, la seconda difficilmente supera lo 0,5% del valore d’acquisto;
- redditività dell’investimento: varia molto a secondo della zona. Secondo i dati del London Property Watch i quartieri a redditivitá emergente sono quelli a Sud del Tamigi, in particolare quelli toccati dai prolungamenti della London Overground. Per gli investimenti di medio periodo, occhio invece alle zone interessate dalla nuova Crossrail 1.;
- agenzie immobiliari: per chi vuole dormire sereno tra due guanciali non resta che cliccare su The Italian Community e trovare le agenzie immobiliari a Londra e nel Regno Unito.
Nel caso di trasferimenti a lungo termine, se intendi acquistare una proprietà, l’agenzia con la quale collaboriamo potrà fornirti completa assistenza.
Trasferirsi a Londra con famiglia: assistenza per il trasloco
Appena sarai pronto a trasferirti a Londra, il nostro partner ti assisterà nella ricerca del traslocatore internazionale più adatto grazie a contatti con piccole/medie imprese di traslochi italiane specializzate in trasferimenti a Londra e operanti nel mercato da molti anni con grande professionalità e buoni prezzi.

Free image from Pixabay
Trasferirsi a Londra con la famiglia: programma di ambientamento
Il partner con cui collaboriamo ha preparato un accurato programma di assistenza del cliente durante la fase ambientamento. Lo scopo è quello di semplificare difficoltà pratiche e le questioni burocratiche tipiche delle prime settimane da expat!
Ecco un esempio dei servizi disponibili:
- ritiro delle chiavi dall’agenzia immobiliare e assistenza all’arrivo nella nuova casa;
- supervisione di tecnici/consegne varie (installazione linea telefonica, broadband, controllo gas / elettricità, consegna di pacchi, ecc…);
- visita di orientamento nel nuovo quartiere per individuare supermercati, palestre, trasporti, negozi, chiese, ecc…;
- assistenza per registrazione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani all’Estero);
- assistenza nella registrazione presso un ambulatorio medico locale (GP) / studi privati/pediatri ecc e consulenza generale in materia di sanità inglese;
- assistenza con i permessi di parcheggio per residenti, registrazione autovettura presso il DVLA e pratica di rilascio del bollo (tax disc);
- assistenza con la pratica di conversione della patente da italiana a inglese (pratica non obbligatoria, solo se patente italiana in procinto di scadere);
- assistenza con il rilascio del “National Insurance Number”;
- apertura di un conto in una banca inglese;
- assistenza per trovare tate, governanti, “dog-sitters” e altro personale domestico;
- assistenza con il trasferimento di animali domestici;
- assistenza in qualunque altra questione inerente al trasferimento.
Trasferirsi a Londra con famiglia: rinnovo e/o chiusura del contratto di Locazione
Gli avvocati del network del nostro partner potranno assisterti anche con il rinnovo del Contratto di Locazione, nel caso il soggiorno a Londra si protragga più del previsto o per la sua disdetta in caso di rientro in Italia anticipato. A fine locazione i nostri partner si occuperanno dell’inventario di uscita, chiusura delle utenze, richiesta restituzione del deposito cauzionale (una volta accertato lo stato della proprietà), ecc…
Contatti
Se sei interessato a trasferirti a Londra con la famiglia e vuoi saperne di più compila il form che trovi sopra!

Free image from Pixabay
Cosa fare per trasferirsi a Londra: ultimi consigli utili
Il veloce moltiplicarsi del numero di presenze italiane a Londra ha spinto anche organi istituzionali ed associazioni presenti sul territorio a cercare di fornire degli strumenti di supporto a chi appena arrivato, sia in cerca di informazioni su cosa fare e come muoversi.
Così, ad esempio, è nato Primo Approdo, un appuntamento mensile allo scopo di “fornire indicazioni generiche di orientamento agli italiani di recente immigrazione in Inghilterra e nel Galles attraverso seminari tematici ospitati nel Consolato Generale d’Italia a Londra”.
Altra iniziativa estremamente popolare e ben organizzata è invece Benvenuto a bordo, un progetto nato dal collettivo di St. Peter’s Church che si adopera per aiutare gli italiani appena arrivati ed in difficoltà, attraverso varie iniziative e supporto nella ricerca di casa e lavoro.
Conclusione
Londra è una città che ti da tanto, ti permette di ricominciare a credere in te stesso e in un futuro pieno di soddisfazioni. Devi però metterci del tuo. Devi fare sacrifici e imparare a vivere da solo (se ti trasferisci da solo e non hai più i tuoi genitori e amici stretti che ti sostengono), oppure devi imparare a vivere con la famiglia in una nuova città ed in una nuova nazione con usi e costumi molto differenti.
E allora cosa aspetti? Se hai ideali, obiettivi e pensi che stando in Italia non riuscirai a trovare quello spiraglio di luce che possa soddisfarti, allora molla tutto e porta avanti l’idea di trasferirsi a Londra.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Se sei arrivato a questo articolo è possibile che tu abbia fatto ricerche online come: trasferimento a Londra con la famiglia, trasferirsi a Londra con figli, relocation a Londra, bambini italiani a Londra, come trasferirsi a Londra, le pratiche fondamentali per trasferirsi a Londra.
The Italian Community
Alessandra De Iulii