Tra i professionisti che esercitano in lingua italiana in UK una delle categorie più richieste è sicuramente quella degli psicologi.
Se sei interessato a consultarne un elenco puoi trovare tutti gli psicologi italiani a Londra e nel Regno Unito su The Italian Community
Psicologi italiani nel Regno Unito: chi sono?
Abbiamo parlato di psicologi italiani a Londra e nel Regno Unito come settore di riferimento, ma non é superfluo ricordare che diverse sono le figure professionali che si occupano di curare la sfera psichica, differenziandosi in base al percorso di studi scelto e del grado di specializzazione conseguita, oltre che per le metodologie e gli strumenti impiegati.
Diversi sono anche gli ambiti di intervento sui cui questi professionisti possono incidere positivamente con il loro supporto, ad esempio: chi decide di rivolgersi ad un terapeuta spesso cerca un confronto e un aiuto laddove le difficoltá o i cambiamenti di vita diventano difficilmente gestibili in maniera autonoma.
Molti nostri connazionali, cosí come chiunque abbia vissuto le difficoltá legate al vivere al di fuori della propria terra di origine, sperimentano sul breve periodo tutti gli ostacoli legati alla fase iniziale di adattamento. Molto dipende dalle aspettative che si hanno e dal contesto in cui ci si trova, oltre che, ovviamente, dalla motivazione, piú o meno profonda, che ha determinato questa scelta.
Una volta metabolizzate le diversitá tra i due Paesi, che ci sono e sono decisamente sostanziali, anche le criticitá sofferte finiscono col diluirsi e con l’essere riassorbite dal peso maggiore esercitato dalle nuove opportunitá.
Qualora questo circolo virtuoso, sul medio o lungo periodo, non si sia naturalmente attivato ecco che puó scattare quel campanello d’allarme che porta alla ricerca di un appoggio esterno. Istintivamente, quando si razionalizza che questo aiuto puó essere ricercato in uno psicologo, la scelta cade su uno psicologo italiano a Londra e in Inghilterra, quindi un professionista che parla nella tua lingua.
L’istinto non sbaglia se si considera che un fattore importante nella terapia é proprio il linguaggio, inteso non solo come semplice idioma, ma, anche e soprattutto, come l’espressione più evidente del complesso bagaglio culturale che sottintende.
Diversamente, a uno specialista inglese, che accolga un paziente italiano, toccherá la fatica doppia di affrontare il gap linguistico e di avventurarsi in un background “ambientale” che non gli appartiene, per decodificarne elementi e stereotipi.
Non ci resta, quindi, che plaudire all’italianità di una professione tanto delicata quanto affascinante e, soprattutto, a quegli operatori che la interpretano come una mission finalizzata ad aiutare chi vive un momento buio a trovare nuove energie per interagire positivamente con il mondo.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.