Prefisso Regno Unito, Prefisso Inghilterra, Prefisso Londra: scopri tutti i codici numerici internazionali per effettuare telefonate da e per la Gran Bretagna.
Se ami viaggiare in giro per l’Europa, di sicuro ti sarai ritrovato alle prese con i prefissi internazionali, per chiamare a casa o per sentire un amico conosciuto durante le tue avventure all’estero. Sono quei numeri (in genere cominciano con 00 o +) che vediamo all’inizio delle nostre chiamate in uscita e in entrata.
Ma ti sei mai chiesto a cosa servono i prefissi telefonici? Non sono numeri scelti a caso, ma ti permettono di identificare l’area geografica verso cui stai telefonando. Se sei a Londra, per esempio, e vuoi chiamare casa in Italia, prima del numero devi digitare +39 o 0039, ovvero il prefisso che identifica il nostro Paese. Altrimenti il numero che stai chiamando risulterà inesistente!
Stai per partire e non sai come orientarti con i prefissi di Londra, dell’Inghilterra e del Regno Unito? Sei nel posto giusto. Ti aiutiamo noi con questa piccola guida.

Free image from Pixabay
Come nascono i prefissi internazionali?
Ricordi come funzionava una volta? Forse lo hai visto in qualche vecchia pellicola di Hollywood. Si alzava la cornetta, si contattava il centralino e l’addetto trasferiva la telefonata manualmente.
Le cose sono cambiate a partire dagli anni ‘60, quando il mondo fu diviso in 9 grandi aree, chiamate World Zone. Ad ogni area è stato attribuito un numero identificativo, seguito da un secondo numero che identifica i Paesi all’interno della stessa area.
La World Zone 1 era il Nord America, e infatti per chiamare negli Stati Uniti bisogna digitare il prefisso 001 o +1 (ancora oggi!). L’Africa era la World Zone 2. E così via.
I prefissi europei ricadono nelle World Zone 3 e 4. E infatti abbiamo nazioni i cui prefissi cominciano con 3, tra cui l’Italia (+39), e altre che hanno invece il 4 come prima cifra, come la Germania (+49).
Prefisso 44, +44 o 0044?
Ma qual è il prefisso per chiamare in Inghilterra? Il codice da digitare prima del numero di telefono che desideri contattare è: 0044. In alternativa, puoi anche utilizzare il codice +44. Il “+” equivale al doppio zero e si ottiene generalmente tendendo premuto il dito sulla tastiera dello smartphone sul numero “0”.
Fai attenzione, però! Generalmente i numeri di telefono in Inghilterra cominciano con lo zero. Se vuoi chiamare un numero britannico da un’utenza italiana, devi togliere lo zero dal prefisso locale.
Sembra complesso ma è non lo è. Te lo spieghiamo meglio con un esempio.
Vuoi metterti in contatto con il numero: 020 7946 0426, un finto numero londinese. Stai chiamando dall’Italia o comunque da un’utenza italiana. Dopo aver digitato correttamente il prefisso internazionale 0044, dovrai eliminare lo zero del prefisso 02, che corrisponde al prefisso di Londra.
Il numero diventerà allora: 0044 20 7964 0426.
Oppure: +44 20 7964 0426.
44 prefisso: prima del prefisso telefonico 44 puoi usare senza distinzioni sia “+” che “00”, in quanto si equivalgono tra loro. Non c’è alcuna differenza tra +44 e 0044.
Prefisso Londra: oltre al prefisso 0044 bisogna usare quello per le città
Ci hai fatto caso? Per chiamare a Londra dall’Italia, è saltato fuori un altro numero: il prefisso 02. Se ci pensi, accade così anche in Italia dove, per esempio, il prefisso 081 e il prefisso 02 corrispondono rispettivamente a Napoli e Milano. Accade così in tutto il mondo, le utenze telefoniche sono distinte prima per area, poi per nazione e infine per città. Questa prassi funziona anche per Londra.
Il prefisso 020 dunque identifica i numeri fissi della capitale britannica, Londra.
Il prefisso 07 è invece quello specifico per i numeri di telefono cellulare.
Ricapitoliamo, quindi, cosa devi fare se vuoi chiamare a Londra dall’Italia o da un numero di cellulare italiano.
Per contattare un telefono fisso a Londra, segui i seguenti passaggi:
- Digita il prefisso Inghilterra 0044
- Digita il prefisso di Londra senza lo zero iniziale: 2
- Digita il resto del numero
Per contattare un cellulare di Londra, segui invece i seguenti passaggi:
- Digita il prefisso Inghilterra 0044
- Digita il prefisso di Londra senza lo zero iniziale: 7
- Digita il resto del numero
Prefissi internazionali: se sei a Londra, ma hai ancora il tuo numero di cellulare italiano, puoi chiamare un’altra utenza italiana senza prefisso, proprio come se fossi nel Belpaese.

Free image from Pixabay
Prefisso 044, per tutto il Regno Unito (ma non per l’Irlanda)
Okay, abbiamo scoperto insieme i prefissi internazionali dell’Inghilterra e nello specifico di Londra. Ma tutti i prefissi in Regno Unito sono uguali? La risposta è sì!
0044 o +44 sono i prefissi internazionali predefiniti in tutti i Paesi della “Corona”, dalla Scozia al Galles, dall’Irlanda del Nord all’Inghilterra.
Fa eccezione, ovviamente, l’Irlanda, che è uno Stato a sé: a Dublino e nel resto del Paese, il prefisso telefonico nazionale degli irishman è +353.
Prefisso Italia: come chiamare da Londra a casa
Sei arrivato a Londra e hai deciso di attivare un numero di cellulare con una delle compagnie telefoniche del Regno Unito. Cosa devi fare per chiamare in Italia dall’Inghilterra? Il procedimento è uguale a quello per chiamare dall’Italia all’Inghilterra.
Facciamo un esempio per spiegarci meglio.
Se vuoi telefonare a un numero fisso italiano da Londra, per esempio a Roma, segui i seguenti passaggi:
- Digita il prefisso Italia 0039 o +39
- Digita il prefisso Roma senza lo zero iniziale: 6
- Digita il resto del numero
Se vuoi chiamare un cellulare italiano, segui invece i seguenti passaggi:
- Digita il prefisso Italia 0039 o +39
- Digita il prefisso cellulare: 347, 349, 345 etc.
- Digita il resto del numero
Semplice no?
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Carmen Guarino
The Italian Community