Contenuti dell'articolo
Iscrizione NHS
Iscrizione NHS, medico di base, GP italiani a Londra, GP italiani nel Regno Unito,… sono questi gli argomenti di cui parleremo in questo articolo.
Se mi ammalo a Londra cosa faccio? Come funziona la sanità in Inghilterra per italiani? A chi chiedere un certificato medico a Londra? Sistema sanitario inglese come funziona? NHS cos’è? Qual’è il numero NHS? Come trovare GP italiani a Londra e nel Regno Unito?
La salute è la cosa più importante e sono molti gli italiani che ci fanno queste domande. Arrivati a Londra o nel Regno Unito, dopo aver trovato casa e, possibilmente, lavoro, non sono molte le pratiche burocratiche da dover sbrigare ma, nella top ten delle priorità, specie se si è qui con famiglia, di certo c’è la registrazione dal medico di base.
Come si fa? Per fortuna il sistema è abbastanza semplice e non richiederà molto tempo prima che anche tu abbia il tuo medico di fiducia.
Medico di base in Inghilterra
La prima cosa di cui vogliamo parlarti sono le 4 cose da sapere quando si cerca un GP nel Regno Unito.
Guarda questi video:
Ecco quindi quali sono le 4 cose da sapere quando si cerca un GP nel Regno Unito:
- Visita i centri vicini a te (GP practice) e mettili a confronto prima di scegliere
- Se non ti trovi bene, hai il diritto di cambiare
- Per registrarsi basta compilare un form direttamente nel centro (potrebbero chiederti documento o indirizzo di residenza)
- Per registrarsi all’NHS non c’è bisogno di avere l’NHS number
Iscrizione NHS: ecco cosa devi sapere
L’NHS (ecco il sito ufficiale), come dice Wikipedia, offre assistenza medica nel Regno Unito senza alcuna discriminazione tra le parti geografiche (Galles, Irlanda del Nord, Inghilterra e Scozia). L’assistenza medica comprende il primo soccorso, la degenza ospedaliera (sia a breve che a lungo termine) e i servizi specialistici, oftamologici e odontoiatrici.
Il medico di base inglese è chiamato gp, general practitioner, ed è assegnato a seconda dell’area in cui si vive per cui, ogni qualvolta ti trasferirai di zona, sarai obbligato anche a cambiare ambulatorio. Il modo più semplice per trovare un ambulatorio (surgery) nella tua zona è seguire questo link del sito ufficiale della NHS (National Health Service) sistema sanitario nazionale, dove troverai tutte le informazioni utili su ogni aspetto medico della vita nel Regno Unito. Una volta individuato l’ambulatorio presso cui iscriverti, per registrarti sono richiesti dei documenti: dovrai infatti presentare una prova di indirizzo (di solito il contratto di affitto o il bank statement) e un documento di identità (sempre meglio possedere un passaporto, a Londra le carte d’identità italiane non sono sempre prese per buone anche se legalmente ancora validissime). Documenti alla mano quindi, ti basterà compilare un modulo che ti sarà consegnato direttamente dal personale dell’ambulatorio, dove risponderete a domande di natura generale allo scopo di raccogliere informazioni sulla tua storia medica. Probabilmente ti misureranno altezza, peso e pressione, dopodiché sarai ufficialmente anche tu pazienti NHS!
Cosa fare se mi ammalo a Londra e in UK da turista?
Per usufruire gratuitamente dei servizi NHS non è necessario essere residenti nel Regno Unito. Quindi anche se sei in vacanza puoi accedere ai servizi NHS.
Tuttavia, potrebbe esserti addebitato un costo per referto ospedaliero o altri trattamenti specialistici di cui potresti avere bisogno.
Per avere informazioni aggiuntive puoi leggere questo approfondimento a questo link.
Iscrizione NHS e ricerca di specialisti italiani
Innanzitutto devi avere ben chiaro in mente che sarà il tuo medico, e solo lui, a decidere se ci sono i requisiti per richiedere un referral allo specialista. Una volta inviato il referral, sarai contattato dall’ospedale di zona (in genere tramite lettera) che ti comunicherà orario e giorno della visita. I tempi? A seconda della zona e dall’afflusso di pazienti della struttura ospedaliera, variano anche le settimane di attesa che, comunque, raramente sono al di sotto delle quattro e spesso capita che bisogni pazientare anche dei mesi per poter incontrare lo specialista. Il lato positivo è che le visite sono totalmente gratuite così come le eventuali terapie da dover sostenere.
Ma essere stranieri in una città tanto grande come Londra, specie all’inizio, può voler dire affrontare problemi di natura culturale e soprattutto linguistica e allora sono tanti quelli che si ritrovano a ricercare medici italiani. Se è vero che l’NHS mette a disposizione i propri interpreti per ovviare al problema linguistico, in alcune situazioni si può preferire essere seguiti da specialisti italiani.
In tal caso puoi cercare il tuo futuro GP italiano a Londra e in UK su The Italian Community – Il Trova Italaino. In caso tu abbia bisogno di una visita specialistica, oltre al medico di base, troverai anche psicologi, dentisti, cardiologi, dermatologi, oculisti e tanti altri professionisti e strutture italiane valide e competenti come, ad esempio, Dottore London, una clinica con medici specialisti italiani che sta avendo molto successo tra i connazionali e che offre i propri servizi a prezzi davvero competitivi per il mercato inglese.
Iscrizione NHS: domande ricorrenti
Ecco un approfondimento su alcune domande ricorrenti:
Cosa fare se l’NHS non copre le tue richieste?
Dove non arriva l’NHS si può contare sull’aiuto di una struttura creata per gli italiani da italiani. Parliamo della Italian Medical Charity. Purtroppo ci sono situazioni in cui le sovvenzioni del governo inglese non bastano o magari i fondi NHS non sono sufficienti per coprire determinati servizi. Cosa fa quindi l’IMC? Leggiamo dal sito ufficiale:
1) Può aiutarti ad acquisire servizi o trattamenti non forniti dall’NHS o da altre agenzie governative
2) Può procurare fondi per dare un periodo di riposo a chi si occupa di un malato
3) Può aiutare una persona disabile a mantenere la propria indipendenza
4) Può sostenerti nell’acquisto di arredi specializzati
Cosa non fa l’IMC:
1) Non procura fondi per accedere ad assistenza sanitaria privata per saltare una coda dell’NHS
2) Non procura fondi a chiunque stia, attualmente, facendo abuso di stupefacenti
Come trovare il tuo NHS number?
Puoi trovare il tuo numero NHS su qualsiasi lettera o documento che hai ricevuto dal Servizio Sanitario Nazionale. Se non lo trovi puoi sempre chiedere al tuo GP di aiutarti.
Serve conoscere il numero NHS per registrarsi con un GP?
Il numero NHS potrebbe aiutare in fase di registrazione al GP, ma non è necessario.
Come ottenere la medical card?
La medical card non è più disponibile da anni nel Regno Unito ed è stata rimpiazzata dell’NHS numer.
Come trovare un dentista NHS?
Puoi trovare un dentista NHS facendo una ricerca sul sito ufficiale. Vai a questo link.
Quali trattamenti dentistici sono disponibili con NHS?
Sono inclusi tutti i trattamenti necessari a mantenere il tuo apparato orale in condizioni sane.
Come avere accesso alle cure mediche all’estero?
L’EHIC (European Health Insurance Card) ti da l’opportunità di avere accesso alle cure mediche per un periodo temporaneo in un’altra area della EEA (European Economic Area) o in Svizzera. Scopri di più.
Quanto costa l’NHS?
I trattamenti NHS sono gratuiti, tuttavia ci potrebbero essere dei costi. Per approfondire vai a questo link.
Trasferirsi all’estero può non essere semplice per alcuni aspetti e specie all’inizio può essere normale cercare dei punti di riferimento familiari. La grande fortuna è quella di poter contare su ottimi servizi molti dei quali, neanche a dirlo, italiani. Sempre di più infatti, sono le iniziative che nascono all’interno della nostra numerosa comunità aiutando a temere di meno e godersi di più il vivere in una grande e meravigliosa città come Londra.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Cristina Carducci
www.theitaliancommunity.co.uk