Scopri che cosa sono i fusi orari e come calcolare l’ora esatta a Londra e nel resto del mondo in modo pratico e veloce.
È sempre un’emozione spostare le lancette dell’orologio all’atterraggio, anche per chi viaggia spesso. È un gesto magico che dà inizio all’avventura che ci apprestiamo a vivere in terra straniera. Ma come facciamo a calcolare il fuso orario e capire che ore sono a Londra o in qualsiasi altro paese in cui vogliamo recarci? Ecco alcuni consigli per comprendere il funzionamento del fuso orario e smettere di impazzire al cambio delle lancette.

Free image from Pixabay
I fusi orari: l’origine
Ma che cosa sono i fusi orari? Per comprenderlo bene, immagina il globo terrestre tagliato in spicchi dai suoi meridiani. Il fuso orario corrisponde all’area compresa tra i due meridiani. Non a caso fuso orario in inglese si dice appunto time zone. Quindi man mano che attraversiamo i meridiani, l’orario si sposterà in avanti o indietro insieme a noi.
La sua origine è relativamente recente. In passato in ciascun Paese si usava l’ora solare locale, ma con l’intensificarsi degli scambi economici è stato necessario trovare una soluzione di riferimento per tutti.
All’inizio il mondo fu diviso in 24 zone temporali, ognuna delle quali differiva dall’area contigua di un’ora. Successivamente, per motivi per lo più politici, i fusi orari nel mondo divennero gli attuali 39.
Orario Londra: la scelta di Greenwich
Fatta questa premessa, scopriamo adesso che ore sono in Inghilterra. Innanzi tutto è necessario sapere che Londra adotta l’ora di Greenwich e che il Greenwich Mean Time (GMT) dell’Italia rispetto a Londra è +1, ovvero GMT +1. Ciò significa che l’Italia e l’Inghilterra differiscono di un’ora.
In parole povere, se sei in Italia e vuoi sapere che ore sono a Londra devi calcolare un’ora in meno. Quindi, se sono le 8 del mattino, pensaci bene prima di chiamare qualcuno perché a Londra sono appena le 7.
Fuso orario Italia: Se sei a Londra e vuoi sapere che ora è in Italia devi portare le lancette di un’ora avanti.

Free image from Pixabay
Come funziona l’ora legale a Londra
La differenza di fuso orario tra Inghilterra e Italia vale anche quando è in vigore l’ora legale, che in inglese è detta British Summer Time. Solitamente l’orario legale è adottato dalla fine di marzo alla fine di ottobre. Non è una scelta presa in tutto il mondo, ma solo dalla maggior parte del Nord America e dell’Europa. Africa, Asia e parte dell’America Latina non la usano.
Orario legale: Visto che sia l’Italia che l’Inghilterra adottano l’ora legale, tra i due Paesi c’è una differenza temporale di un’ora durante tutto l’anno.
Come calcolare l’orario esatto in modo semplice
Se vuoi sapere in tempo reale che ore sono a Mosca oppure a New York o a Tokyo, in modo veloce e senza perderti in calcoli, ci sono alcuni siti web che offrono in modo gratuito un servizio online che ti permette di sapere quali sono i fusi orari del mondo. Basta indicare i due luoghi di cui ti interessa conoscere la differenza di orario e in pochi secondi avrai l’ora esatta nei due Paesi in quel preciso momento.
Non importa dove ti trovi fisicamente, puoi impostare tutte le città che vuoi. Puoi verificare che ore sono a Milano rispetto a Las Vegas anche se ti trovi a Sidney.
Londra fuso orario: Se vuoi provare e calcolare che ore sono a Londra in questo momento, clicca qui.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Carmen Guarino
The Italian Community