Contenuti dell'articolo
Il compleanno della Regina Elisabetta II è ogni anno un momento di gioia e festa per tutti gli inglesi. Ma perché Queen Elisabeth è così amata? Ripercorriamo insieme le tappe e le età più importanti della sua vita: scopri quanti anni ha la Regina d’Inghilterra, da quanto tempo è al trono e molto altro. Sicuro di saper tutto su di lei?
Il 21 Aprile è un giorno di grandi festeggiamenti per l’Inghilterra: è il compleanno dell’amata Regina Elisabetta II, nata nel lontano 1926. Per celebrarla, abbiamo deciso di ripercorrere le tappe più importanti della sua vita, a dir poco incredibile: l’età in cui ha scelto di diventare donna soldato, l’età in cui è salita al trono oppure quando ha preteso di sposare l’uomo che amava. Elisabetta II ha saputo sempre distinguersi fin da giovanissima, non solo per i suoi cappellini alla moda.
18 anni: Consigliere di Stato e soldato
Elisabetta Windsor ha appena 18 anni quando diventa Consigliere di Stato. Se questa carica non ti dice nulla, sappi che è una figura molto importante in Inghilterra perché affianca il Re nelle decisioni più importanti. E così la giovane Elisabeth si ritrova a incontrare il Primo Ministro tutte le settimane per discutere gli affari del Commonwealth.
Durante la seconda guerra mondiale, poi, si unisce all’esercito come secondo tenente e scende in prima linea nelle mansioni previste per le donne. Non solo: impara anche a guidare camion, riparare i motori e a sistemare gli automezzi.
21 anni: sposa Filippo di Edinburgo, l’uomo che ama
Suo padre Re Giorgio VI proprio non ne vuole sapere di darla in sposa a un giovane marinaio. Ma la scintilla tra i due scatta fin dal primo incontro, durante un matrimonio, quando lei ha appena 8 anni e lui 13. Elisabetta non vuole sentire ragioni e tiene la relazione segreta fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Dopo di che la coppia inizia a frequentarsi ufficialmente, fino al 20 novembre del 1947 giorno in cui Elisabetta sposa Filippo di Edinburgo, indossando un abito ispirato alla Primavera di Botticelli, simbolo di rinascita dopo la guerra. Per quei tempi, sposare un uomo per amore contro il parere paterno è una grandissima conquista, la prima di tante altre per la giovane donna.
22 anni: Elisabeth diventa mamma per la prima volta
Alla tenera età di 22 anni la giovane Elisabetta d’Inghilterra dà alla luce il suo primo figlio, il Principe Carlo, nato il 14 novembre 1948. Sarà mamma ancora tre volte, con la nascita del Principe Andrea, la Principessa Anna e il Principe Edoardo. Tra i suoi quattro figli, di certo il più chiacchierato è Carlo, soprattutto per il suo matrimonio tormentato con Lady Diana Spencer e poi per la relazione con Camilla Parker, seconda moglie dal 2005.
26 anni: eredita il trono d’Inghilterra
Il 6 febbraio 1952 è un giorno buio per l’Inghilterra, che apprende della morte del suo re, Giorgio VI, avvenuta a soli 56 anni. La notizia notizia è del tutto inaspettata e arriva mentre il sovrano compie un viaggio programmato intorno al mondo. E così la principessa si ritrova da un giorno all’altro su uno dei troni più importanti e difficili al mondo.
27 anni: è incoronata regina d’Inghilterra
L’incoronazione è avvenuta più di un anno dopo la morte del re. Il 2 giugno del 1953, la giovane donna è incoronata Elisabetta II nell’Abbazia di Westminster. Ad oggi, detiene il primato per il regno più lungo tra le regine d’Inghilterra.
41 anni: il Giubileo d’Argento
A soli 41 anni Elisabetta II celebra un primato importante nella storia della monarchia inglese: celebra il Giubileo d’Argento, ossia festeggia il 25esimo anniversario della sua incoronazione a Regina d’Inghilterra. Tale gioia è stata vissuta nuovamente nel 2002, quando ha bissato il traguardo, festeggiando il 50esimo anno con la Corona.
91 anni: un matrimonio lungo una vita
L’amata Queen Elisabeth nella sua vita ha raggiunto tanti traguardi. Non poteva mancare il record del matrimonio più longevo nella storia della monarchia. Il 20 novembre 2017 Elisabetta e Filippo, rispettivamente all’età di 91 e 96 anni, compiono 70 anni di nozze.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Carmen Guarino
The Italian Community