La Regina d’Inghilterra? Non esiste. L’Irlanda fa parte della Gran Bretagna? Sbagliato. La Gran Bretagna ha deciso di lasciare l’Unione Europea votando la Brexit? Sbagliato ancora: la Gran Bretagna non ha valenza politica. Il passaporto inglese? Non esiste, come non esistono quello gallese o quello scozzese (esiste però quello irlandese, e vedremo perché nel seguito).
Di esempi come quelli appena riportati se ne potrebbero fare ancora molti, considerando che nell’immaginario e nel linguaggio comune i termini di cui sopra sono spesso utilizzati in modo fungibile. Eppure le differenze tra Regno Unito, Gran Bretagna ed Inghilterra ci sono e sono sostanziali. Vediamo quali.

Immagine free
Che cos’è il Regno Unito
Il Regno Unito, la cui dicitura completa e’ Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (In inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland, da cui l’abbreviazione in UK) è una confederazione di 4 stati: Inghilterra (con capitale Londra), Galles (Cardiff) Scozia (Edimburgo) e Irlanda del Nord (Belstaf) che rappresentano le nazioni costitutive.
Il Regno Unito è uno Stato Unitario governato da un sistema parlamentare, la cui capitale e sede del governo è Londra. Il primo ministro, attualmente Theresa May, rappresenta le quattro nazioni appena indicate, come pure la Regina – che appunto non è la Regina d’Inghilterra, ma del Regno Unito.
Se dunque da un lato il Regno Unito è formato da quattro nazioni, dall’altro l’Inghilterra è solo “una delle quattro”, sebbene quella più grande e politicamente di maggior peso.
La Scozia, il Galles e l’Irlanda del Nord hanno anche dei propri ministri con varie deleghe locali, e dunque hanno un proprio parlamento ed un proprio Primo Ministro, oltre al Parlamento e al Primo Ministro del Regno Unito. L’Inghilterra invece ne è sprovvista ed è rappresentata unicamente dal parlamento e dal governo di Londra. Oltre all’unità politico-amministrativa, le nazioni del Regno Unito condividono anche il sistema economica-monetario (e usano tutte la sterlina).
Il Regno Unito ha anche una propria bandiera (The Union Flag, o Union Jack come è comunemente nota), che rappresenta l’unione delle bandiere degli stati che lo compongono, e cioè la sovrapposizione della Croce di San Giorgio (bandiera inglese) con quella di Sant’Andrea (Scozia) e San Patrizio (Irlanda). Il Galles non è rappresentato nella bandiera in quanto al momento del Union Act era già stato annesso all’Inghilterra.

Immagine free
Il Regno Unito fu costituito nell’800 attraverso la ratifica degli Acts of Union, che sancirono l’unificazione del Regno Unito di Gran Bretagna con quello d’Irlanda. La successiva scissione dell’Irlanda portò poi alla separazione dell’Irlanda del Nord (parte del Regno Unito) da quella del Sud (Repubblica d’Irlanda, parte dell’Unione Europea, capitale Dublino, moneta euro e… passaporto indipendente!)
Che cos’è la Gran Bretagna
Come anticipato, il termine Gran Bretagna ha una connotazione meramente geografica: la Gran Bretagna è un’isola composta da tre regioni ben distinte, e cioè Scozia, Galles ed Inghilterra. Non ne fa dunque parte l’Irlanda del nord, che seppur parte del Regno Unito è geograficamente distinta dalla Gran Bretagna, ed infatti è parte di un’isola alla sinistra della Gran Bretagna, il cui territorio è condiviso con la Repubblica d’Irlanda. Se il Regno Unito è dunque uno Stato, la Gran Bretagna è “semplicemente” un’isola sulla quale insistono 3 dei 4 stati che formano il Regno Unito.

Immagine free
Che cos’è l’Inghilterra
L’Inghilterra è una delle tre regioni di cui la Gran Bretagna è composta, e soprattutto uno dei quattro paesi che formano il Regno Unito. L’Inghilterra non ha una sua regina (Elisabetta è appunto la Regina del regno Unito) o un proprio Prime Minister, e neanche un proprio passaporto (che infatti è unico per tutto il regno).
Chiunque dunque abbia in mente di trasferirsi da queste parti, e magari chiedere anche la cittadinanza, farebbe meglio a fare attenzione: se si volesse contattare l’ufficio del Home office, magari per chiarimenti, stare attenti a chiedere informazioni su cittadinanza e passaporto britannico (British citizenship): chiedere di quello inglese potrebbe infatti fare capitolare la pratica, specialmente se a rispondere fossero un’irlandese o uno scozzese…
Se volete approfondire e imparare a distinguere i vari Paesi del Regno unito, guardate questo video:
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Manuela Travaglini
The Italian Community