Se vuoi comprare casa a Londra e in UK vai su The Italian Community e scopri le agenzie immobiliari italiane presenti nel Regno Unito. La nostra business directory ti propone professionisti italiani di comprovata esperienza per ogni esigenza legata al settore immobiliare.
Si sa, il mattone è da sempre l’oggetto del desiderio TOP di noi italiani, un desiderio che, a quanto pare, non rimane geograficamente circoscritto al perimetro del nostro Stivale. Un recente rapporto sul Real Estate “oltrefrontiera”, infatti, snocciola numeri mica da ridere: nel 2013 si sono registrati acquisti per oltre 42mila abitazioni ed, in particolare, un interesse in significativa crescita per gli immobili in Gran Bretagna. Dato n continua crescita anche negli ultimi anni.
Si tratta di un segmento di mercato che in un decennio è più che raddoppiato e che continuerà ad aumentare nel corso del tempo. Trend confermato dal fatto che gli italiani si classificano, tra gli europei, come i secondi acquirenti di immobili all’estero, preceduti in questo primato solo dai tedeschi.
Acquisto case Londra: il mistero delle case vuote
Certo, comprare casa a Londra è piuttosto costoso, soprattutto nelle zone più centrali e in quartieri residenziali come Kensington, Chelsea e Knighsbridge.
Il fenomeno dell’aumento di case acquistate in queste aree da parte di ricchi imprenditori come investimento, e poi lasciate lì vuote e desolate per mesi, ha comportato un aumento dei prezzi, sia negli affitti sia nelle vendite di tutti gli immobili.
Abitate per periodi molto brevi, queste bellissime dimore vengono poi spopolate, lasciando i quartieri vuoti e causando il trasferimento sempre più massiccio delle attività commerciali in zone limitrofe.
Il numero è altissimo: quasi 700.000 case vuote a lungo termine, cioè senza abitanti per almeno sei mesi, 22.000 delle quali solo nella city, come riporta il Guardian. Chelsea e Kensington sono i quartieri più disabitati.
Vuoi acquistare casa a Londra e stai cercando un volo dall’Italia? Oppure cerchi il volo per tornare in Italia?
Per le migliori offerte ti consigliamo questi nostri partner:
- Skyscanner (per utenti dal Regno Unito)
Ideale per trovare voli, alberghi e noleggiare automobili. Skyscanner effettua una scansione delle offerte delle migliori compagnie e visualizza i risultati i ordine di prezzo. Utilizza questo contatto se in questo momento sei nel Regno Unito.
- Skyscanner (per utenti dall’Italia)
Utilizza questo contatto se in questo momento sei in Italia.
Tripavisor è l’ideale per trovare voli, ma anche hotel e ristoranti.
Expedia è l’ideale per trovare voli e hotel e per il noleggio di automobili.
Ma cosa deve fare un nostro connazionale che vuole comprare casa a Londra o in UK? Come risolvere i dubbi e le molte incertezze che attengono alla stipula dei covenants, evitando di incappare in cavilli sfavorevoli o, peggio, in vere e proprie truffe?
Può rivolgersi con fiducia ad un legale italiano esperto in materia di conveyancing, che sappia fargli da sherpa e aiutarlo a surfare il mare magnum del mercato della compravendita immobiliare inglese. Freehold o leashold, terraced house o maisonette, basement o topflat, surveyor e perizie: ogni domanda troverà risposte e soluzioni su misura.
E per affittare una casa a Londra? Anche qui tra landlord e tenent, Deposit protection service e l’Housing Act del 1988 è bene avere a portata di mano il numero di telefono di un professionista del settore. Soprattutto se siamo in cerca non di un semplice bedsit, ma un vero flat, che richiede un impegno economico di una certa rilevanza, teniamo gli occhi bene aperti.
Business is business si dice da queste parti, e anche una piccola dimenticanza dettata dalla non conoscenza della legge locale può ritorcersi contro l’affittuario straniero. Chiediamo di mettere sempre tutto per iscritto. Anche se in tema di assured shorthold tenancy un accordo verbale ha ugual valore legale, scripta manent, dicevano gli antichi, e sarà più facile rivalersi sul landlord inadempiente difendendo i propri diritti.
Ricordiamoci sempre che tutto il mondo è paese e che la fregatura può nascondersi proprio dietro l’angolo, anche se il Paese in questione è ospitale come il Regno Unito. Take care!
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.