La bandiera inglese è la Union Jack? Of course not!
In molti confondono la bandiera inglese con la bandiera britannica. La bandiera inglese è detta anche croce di San Giorgio. Si tratta di una bandiera costituita da una grossa croce rossa centrale su sfondo bianco.
Nasce come vessillo della Repubblica di Genova e, dopo esser stata utilizzata dai crociati, è stata “presa” dall’Inghilterra nel 1990 quando Londra chiese la possibilità di utilizzare la bandiera crociata per proteggere le loro navi dagli attacchi dei pirati.
Ancora adesso la bandiera inglese è questa, mentre in seguito alla creazione del Regno Unito è stata creata la Union Flag. La bandiera britannica che è una risultante della sovrapposizione della bandiera inglese, della bandiera scozzese e della bandiera irlandese.

Free image from Pixabay
Adesso che abbiamo capito la differenza tra le due bandiere approfondiamo l’argomento Union Jack.
Ti sei mai chiesto perché la bandiera del Regno Unito è chiamata anche Union Jack? Oppure perché rappresenta una croce rossa e bianca su sfondo blu? In questa sezione ti raccontiamo la storia che ha portato alla nascita della bandiera della Gran Bretagna.
Se vuoi conoscere le tappe fondamentali della storia della Gran Bretagna, basta osservare la sua bandiera. La sua origine racchiude in sé il percorso che i vari stati dell’isola hanno compiuto fino a diventare un unico regno. Il nome scelto, così come i colori della bandiera, sono il simbolo dell’unione e, allo stesso tempo, della diversità delle nazioni della Gran Bretagna.

Free image from Pixabay
Cosa significa Union Jack
Union Jack è un’espressione che viene spesso usata al posto di Union Flag (flag significa appunto bandiera dell’Unione), nome che sta ad indicare l’unione delle bandiere delle nazioni che costituiscono la Gran Bretagna, ovvero:
- la bandiera della Scozia
- la bandiera dell’Inghilterra
- la bandiera dell’Irlanda
Il Principato di Galles era già annesso all’Inghilterra quando nel 1606 fu disegnata la bandiera del Regno Unito e pertanto non venne incluso il drago simbolo del Galles.
Ma perché Union Flag viene chiamata anche Jack? Le origini di questo nomignolo sono dibattute. Secondo la tesi più accreditata, uno dei significati di “Jack” è “bandiera di bompresso”, ovvero la bandiera che viene alzata sull’albero della nave (detto appunto “bompresso”) oppure su un pennone a prua. Tale spiegazione trova fondamento nel fatto che, nel suo primo secolo di vita, la bandiera inglese venne utilizzata solo per scopi militari o marittimi.

Free image from Pixabay
I colori della bandiera del Regno Unito
Di certo saprai che la bandiera britannica è composta da croci rosse e bianche sovrapposte su sfondo blu. Ma da dove salta fuori questa combinazione? Si tratta di un disegno che nasce dall’unione delle Croci legate ai Santi Patroni delle tre nazioni:
- Croce di San Giorgio, Santo Patrono di Inghilterra
- Croce di Sant’Andrea, Santo Patrono di Scozia
- Croce di San Patrizio, Santo Patrono di Irlanda
La bandiera di ciascuna nazione rappresenta la Croce del rispettivo Santo, che si sono unite in una sola nella Union Jack. Lo sfondo blu è un’eredità della bandiera scozzese.
Bandiera UK, quando nasce
Possiamo dire che la nascita della bandiera del Regno Unito risale a quando Re di Scozia Giacomo VI venne incoronato re di Inghilterra, il 12 aprile 1606. Fu proprio Giacomo VI infatti a volere una nuova bandiera che rappresentasse l’unione dei due regni. E così pensò di sovrapporre la croce rossa d’Inghilterra con la croce bianca di Scozia sullo sfondo blu della bandiera scozzese.
Inaspettatamente, quello che doveva essere un simbolo di unità, divenne motivo di controversia: gli inglesi si risentirono che lo sfondo fosse blu come quello della bandiera scozzese invece di bianco come la propria. Gli scozzesi, d’altro canto, non accettavano che la croce rossa inglese fosse sovrapposta alla croce bianca scozzese.
Questa controversia fece sì che l’uso della bandiera fosse limitato solo a scopi militari o marittimi, finché i due reami di Scozia e d’Inghilterra non si unirono ufficialmente nel 1707.
L’annessione dell’Irlanda e la bandiera definitiva

Free image from Pixabay
La Union Jack così composta fu usata fino al 1° gennaio 1801. A seguito dell’annessione dell’Irlanda, fu necessario includere la Croce di San Patrizio, arrivando così alla bandiera UK attuale. Infatti, la Union Jack venne approvata in Parlamento nel 1908 come bandiera ufficiale della Gran Bretagna. Da allora non è stata più modificata, nemmeno a seguito dell’indipendenza dell’Irlanda del Nord nel 1921.
Ed è così che la storia della bandiera ricalca le tappe percorse dalla Gran Bretagna per diventare un Regno Unito, così come oggi lo conosciamo.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Carmen Guarino
The Italian Community