Quali sono i cibi italiani che mancano di più agli italiani che vivono all’estero?
Scopriamo insieme gli alimenti Made in Italy di cui proprio non riusciamo a fare a meno!
C’è qualcuno di voi che, vivendo fuori dall’Italia, non ha mai provato nostalgia?
Se ti sei trasferito per lavoro o per studiare nel Regno Unito ad esempio, ti sarai reso conto come la cucina inglese possa sorprenderti in positivo anche se questa non sia la più varia al mondo.
Certo è che nella città cosmopolita di Londra è decisamente più facile trovare locali, ristoranti e negozi che offrono i sapori delle tradizioni culinarie dei diversi paesi del mondo. Non è difficile dunque poter reperire prodotti alimentari Made in Italy di eccellenza.
Nonostante i supermercati delle più svariate catene in UK vendano prodotti tipici italiani come caffé, formaggi, salumi e tipi di pasta, l’acquisto di un alimento di qualità vede necessariamente l’esigenza di fare i conti con il portafoglio, visto i prezzi non proprio economici. Ma come si fa a rinunciare al profumo di un ottimo caffè espresso o del pane appena sfornato o al sapore inconfondibile del nostro Parmigiano Reggiano?!
Perché il cibo italiano manca così tanto agli espatriati?
- La cucina italiana ha una varietà infinita di piatti in base alle regioni di provenienza: racconta di tradizioni, artigianalità, profumi colori, e che rimanda al piacere della convivialità.
- Tra i tanti primi, secondi, verdure, pizza, contorni, dolci e gelati, c’è né davvero per tutti gusti.
- Non trascuriamo inoltre i numerosi benefici per la salute offerti dalla Dieta Mediterranea di cui la cucina italiana è regina. Per tutte queste ragioni è facile immaginare dunque quanto i prodotti dello stivale possano davvero mancare agli immigrati.
Vediamo insieme allora quali sono i 7 cibi che mancano di più agli italiani che vivono all’estero.
Tutti questi prodotti li puoi trovare nel nuovo ecommerce Made in Italy di The Italian Community. Troverai i prodotti che più ti piacciono al miglior prezzo!
1. PASTA
Non poteva di certo mancare il prodotto tipico simbolo del nostro paese, la pasta. La qualità di pasta che troviamo all’estero è ben diversa dalla nostra: semola di grano duro e metodo di lavorazione ne fanno un prodotto di eccellenza che difficilmente scuoce a differenza di quella prodotta nel resto del mondo. La pasta non può davvero mancare nelle tavole dei nostri connazionali espatriati: si tratta di un prodotto salutare e nutriente, riconosciuto anche per il suo legame con la dieta mediterranea ed è simbolo non solo della tradizione ma anche dell’innovazione del made in Italy. Anche un semplice piatto di pasta al pomodoro può gratificarci molto. Qual è il tipo di pasta che manca di più? Dipende dalla regione di appartenenza. Chiaro che un emiliano non potrà resistere senza ragù o tortellini, così come un pugliese non potrà fare a meno delle orecchiette!
2. CAFFÈ
La giornata senza un buon espresso è difficile da affrontare. Il caffè espresso si può trovare in un qualsiasi bar oramai, eppure il caffè è uno dei prodotti che mancano di più all’italiano che vive all’estero. Vuoi perché non ha lo stesso sapore che conosciamo o semplicemente perché in Inghilterra è si è abituati a bere il caffè lungo o comunque solubile. E il cappuccino dove lo lasciamo? Insieme alla pasta è uno di quegli alimenti che non manca mai nella valigia un volta di ritorno nel nostro amato paese. Il caffè con la moka è insostituibile per un italiano Doc.
3. FORMAGGI
Tra cibi che mancano di più agli italiani all’estero abbiamo: formaggi a pasta dura Doc come il Grana Padano, simbolo dell’Italia nel mondo, insieme al Parmigiano Reggiano e il pecorino. Un posto speciale lo occupa però la mozzarella; d’altronde come stupirsi di ciò? Pensate ad un’ottima caprese con eccellente e saporita mozzarella di bufala, pomodoro, basilico il tutto condito da una bella fetta di pane casereccio e un filo di olio extravergine…irresistibile. Anche delizie come i formaggi a pasta molle, vedi ad esempio il gorgonzola, lo stracchino e la ricotta, possono trovarsi presso ristoranti, mercatini ecc. nel Regno Unito. Ma è altrettanto vero che la mozzarella di bufala italiana, è comunque sia un’altra cosa. Sarà per il latte che, a seguito dei lunghi viaggi per l’esportazione, si perde dal punto di vista organolettico e il sapore è quasi sempre diverso.
4. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
All’estero, e in particolare nei paesi anglofoni, gli scaffali dei supermercati sono pieni di salse dai gusti più svariati. Tuttavia, anche Londra e dintorni, non è difficile trovare molte delle marche che vendono come “Made in Italy” l’olio all’estero. Chiunque abiti al di fuori dei confini nazionali non può non pensare di condire qualsiasi piatto con filo di olio extra vergine di oliva. Nella non può proprio mancare.
5. BISCOTTI PRIMA COLAZIONE
Trovare buoni prodotti per fare una prima colazione non continentale, e quindi dolce, è abbastanza difficile nel regno unito. E’ dura cambiare abitudini quando si cresce con latte, caffè, cornetti e biscotti tutte le mattine. Si possono trovare, ma la ricerca non è mai semplice. Biscotti come i cookies, i brownies o gli oreo sono decisamente diversi dalle nostre frolle leggere e fragranti come gli Abbracci, i Bucaneve, le Gocciole ecc.
6. PANE
Nel nord europa esistono varietà di pane come il pane di segale, o pane nero, che viene consumato al posto del pane bianco. Molto spesso però il pane è quasi sempre surgelato, pensiamo alla baguette francesi preconfezionate, e si conserva poco o nulla. Niente a che vedere con la ricchezza dei nostri prodotti da forno come il pane casareccio di Genzano Igp, il pane di Altamura Dop o la caratteristica Piadina.
7. VERDURA E FRUTTA
Se vivete in Inghilterra o per lo più nei paesi del nord Europa vi mancheranno tanti prodotti freschi della vostra terra. In Italia la varietà delle verdure e frutta di stagione riescono a portare in tavola colori e sapori sempre diversi.
Con questo viaggio virtuale sui 7 cibi che mancano di più agli italiani all’estero, abbiamo risvegliato le tue memorie tra i sapori e profumi della nostra meravigliosa terra?
Da oggi con un semplice click ovunque tu ti trovi puoi trovare ed acquistare tutti i prodotti Made in Italy nell’ecommerce di “The Italian Community”.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Valentina Amadu
The Italian Community