AAA Cercasi Università in Inghilterra.
Quanti di voi una volta trasferitesi oltremanica vorrebbero cominciare un percorso di studi qui? Ma come si fa a scegliere il percorso più adatto a noi? E come funziona il sistema universitario inglese?
Oggi #TIC4You cercherà di aiutarvi a capire cosa fare per iscriversi ad un corso universitario in Inghilterra.

Graduate – Photo Credits by Catrin Austin on Flickr – Licenza Creative Commons al momento dell’utilizzo
Università in Inghilterra: scegliere il vostro corso
Potrà sembrare banale ma il primo passo per iniziare bene il vostro percorso universitario è scegliere un corso che vi piaccia davvero e che sapete di poter portare a termine. La passione per la materia scelta sarà il motore che vi spingerà a superare le difficoltà che potreste ogni tanto incontrare nel raggiungere l’obiettivo tanto agognato, la laurea in un Università estera.
Iniziamo quindi con il citare l’ente che vi accompagnerà in tutto il processo di selezione ed iscrizione al vostro corso di laurea. Parliamo dell’ UCAS (Universities and Colleges Admissions Service).
Scelto il vostro corso dovrete compilare l’application form entro i seguenti termini di consegna:
- 15 Ottobre per medicina, odontoiatria, veterinaria e per tutti i corsi delle Università di Oxford e Cambridge;
- 15 Gennaio per tutti gli altri corsi tranne arte e design;
- 24 Marzo per arte e design (ma controllate per ogni corso perché spesso variano da università a università);
- 30 Giugno è il termine massimo.
Le application ricevute dopo questa data verranno processate attraverso un sistema che si chiama Clearing.
Clearing è il servizio che potrete utilizzare per vedere se ci sono dei posti vacanti nei corsi che vi interessano e se magari avete mandato la vostra application form dopo la data di scadenza o forse, non siete stat selezionati .
Università in Inghiliterra: requisiti necessari all’iscrizione
Di quali requisiti dovete essere in possesso per iscrivervi all’ Università in Inghilterra?
Ogni corso di laurea ha delle specifiche richieste ma essenzialmente, due sono i requisiti richiesti da praticamente tutte le Università e cioè:
1) il voto di conseguimento della maturità che potrete convertire seguendo questa guida dove troverete altre info utili.
2) il vostro livello di inglese dovrà essere certificato. Come dicevamo nel nostro corsi di inglese, lo IELTS è il certificato più “ben visto” ma, a seconda del corso di laurea, potrete optare anche per altre alternative.
Per quanto riguarda gli altri requisiti dovrete attenervi a quelli elencati nella pagina dedicata al corso di laurea a cui avete scelto di iscrivervi.

University of Cambridge – Photo Credits by Ilee_wu on Flickr – Licenza Creative Commons al momento dell’utilizzo
Studiare in Inghiliterra: costi
Ma quanto costa l’Università in Inghilterra?
Nota dolente per molti, l’istruzione oltremanica non può certo essere definita economica ma se molti sono quelli che rinuncerebbero a studiare per questa ragione, lo Stato in questo caso, si propone come supporto offrendo la possibilità di avere dei veri e propri prestiti di denaro da risarcire una volta entrati nel mondo del lavoro con un salario annuale di almeno 21000 sterline.
Come fare? Sul sito Gov.uk consultate la sezione Student-Finance per capire a quali prestiti poter accedere e come funziona il sistema. Sono davvero tantissimi gli studenti che riescono a laurearsi grazie all’aiuto dello Stato ma questa regola vale solo per i residenti in Europa.
Università in Inghilterra: presentazione
Personal Statement: come molti di voi sapranno, l’Inghilterra ha un sistema di istruzione e di lavoro in cui il proprio curriculum vitae è davvero importante. La prima cosa che vi verrà chiesta è di presentarvi attraverso il Personal Statement. Cosa dovete scrivere? Come vi comportereste se foste alla ricerca di un lavoro ciò che vi si chiede è una generale presentazione di voi stessi, le ragioni per cui vorreste accedere a quel corso di studi, quali sono le vostre esperienze in merito, le vostre ambizioni, le vostre skills e i vostri achievments.
Reference Letter: importante documento, deve essere il più efficace possibile. Chiedete ad un vostro professore di scrivere la lettera per voi specificando le attività che avete svolto durante le ore scolastiche, il vostro profitto, le vostre certificazioni. Anche in questo caso sono utili le linee guida UCAS
Interview: non richieste da tutte le Università ma da alcune, potreste trovarvi ad essere chiamati per un colloquio conoscitivo dove vi si chiederanno le motivazioni che vi hanno spinto ad iscrivervi, quali sono i vostri obiettivi, le ragioni per cui vorreste fare una certa professione, ecc… Non molto diffuso come metodo conoscitivo del candidato, nell’eventualità sia richiesto lo scoprirete nella pagina Entry Requirements del corso a cui volete iscrivervi.

Oxford University – Photo Credits by Samuel Musarika on Flickr – Licenza Creative Commons al momento dell’utilizzo
Università in Inghiliterra: documenti ufficiali
Anche in questo caso ogni facoltà e corso di studi ha delle sue specifiche richieste che dovrete assicurarvi di controllare sul sito dell’Università a cui vi state per iscrivere ma, in generale, i documenti che dovrete presentare saranno:
1) Certificazione IELTS
2) Pagella del secondo quadrimestre del quinto anno di scuole superiori
3) Diploma di maturità
I documenti andranno presentati sia in forma originale che in inglese, per scoprire come fare, sul sito Ciao Mamma troverete tantissimi utili consigli per affrontare la vostra nuova avventura da studenti all’estero.
Università in Inghiliterra: Enjoy!
Una volta espletate le pratiche burocratiche, aver superato la selezione ed essere quindi entrati nell’Olimpo dei fortunati a studiare in Inghilterra, godetevela! L’Università in fondo si sa, può davvero essere il periodo più bello della vita se lo si affronta con serenità, forza di volontà e tanta positività. In bocca al lupo!
Se invece vivete a Londra on nel Regno Unito e state cercando una scuola italiana per iscrivere i vostri bambini ecco la lista: Scuole a Londra e nel Regno Unito.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Cristina Carducci
The Italian Community