Il sistema di trasporti londinesi è rinomato per essere tra i più efficienti al mondo e la Oyster Card sicuramente aiuta in questo senso. Ogni giorno sono milioni i “commuters” che utilizzano metro, autobus e treni per attraversare la città e, ovviamente anche qui succede di subire dei disagi, di certo non si può negare che sia molto facile spostarsi da una zona all’altra. Ma tutto questo ha un prezzo e, altresì, non si può negare che a Londra questo prezzo sia molto caro, anche se la fine dell’estate e l’inizio dell’ autunno 2016 hanno portato positive novità sul fronte dei trasporti a Londra.
Comunque quando ci si sposta in città capita anche però che, non essendo al corrente di quale sia la soluzione migliore e quindi più economica, per soddisfare le nostre esigenze di viaggio, si finisca con lo spendere molto di più del necessario. Come fare allora? Esploriamo insieme le varie possibilità.
Il sistema dei trasporti a Londra: come funziona?
Londra è suddivisa in 9 zone circoncentriche dove la zona 1 è la più centrale e la 9 la più periferica: viaggiare al centro di Londra, spostarsi per esempio da zona 1 a zona 2 è più costoso che in periferia, utilizzare la metro è più costoso che prendere il bus. Un modo per risparmiare è comprare una Oyster Card, una carta magnetica e ricaricabile del valore di 5 sterline, una sorta di deposito rimborsabile al momento della riconsegna della carta stessa. Con questa tessera un viaggio in metro in zona 1 del valore di £4.70 vi costerà £2,30 e lo stesso tipo di risparmio si ha su tutti gli altri mezzi di trasporto della città.
Come si usa la Oyster Card?
Le stazioni della metro della città hanno dei gates muniti di lettori magnetici (di colore giallo) dove dover strisciare la vostra tessera ogni volta che entrate e uscite (sistema touch in-touch out). Inoltre per ricaricare la vostra carta (eseguire una top-up) avrete a disposizione degli sportelli automatici dove potrete scegliere l’opzione più adatta a voi. Potrete comprare o ricaricare la vostra tessera anche nei negozi che espongono all’esterno il simbolo Oyster Card ma che generalmente accettano pagamenti solo in contanti.
Importante da ricordare è che dallo scorso luglio sui bus NON è più possibile pagare il vostro biglietto in contanti ma solo attraverso Oyster Card o in alternativa con una Contact Less card inglese.
Per maggiori delucidazioni, guardate questo video
Da poco è inoltre possibile utilizzare il biglietto hopper sui bus londinesi. Grazie a questa tariffa, i passeggeri che devono effettuare spostamenti tramite due bus , finiranno per pagare la tariffa solo per la prima corsa e non per la seconda, in un arco temporale di 60 minuti. Per Saperne di più, leggete il nostro sul biglietto hopper.
Quali abbonamenti posso acquistare?
Sulla vostra Oyster Card dunque, potrete acquistare l’abbonamento Travelcard con cui potrete viaggiare senza limitazioni su autobus, metropolitana (Tube), DLR, London Overground e treni National Rail nei giorni e nelle zone inclusi nel vostro abbonamento. Assicuratevi che la Travelcard in vostro possesso sia valida in tutte le zone che attraversate. Se è valida nelle zone 3,4, 5 o 6, potrete usarla anche per viaggiare sui tram.
Per chi invece, utilizza prettamente bus e ha la fortuna di non dover prendere tutti i giorni la metro esiste un abbonamento chiamato Bus & Tram Pass molto più economico rispetto alla Travel Card ma che non include viaggi su altri mezzi di trasporto per i quali probabilmente vi converrà ricaricare in modalità Pay As You Go, (a consumo) una modalità di pagamento che scala il costo della tratta ad ogni singolo viaggio. (Leggete anche qui per conoscere il biglietto hopper)
Gli abbonamenti sono disponibili in versione settimanale, mensile o annuale a seconda delle esigenze individuali.
Come spiegato nel video, se non sapete esattamente quante volte prenderete i mezzi in un giorno il sistema Pay As You Go assicura una spesa limite corrispondente a quella di un biglietto giornaliero (circa 7£) ed eviterà quindi che spendiate un salasso!
Avete bisogno di ulteriori info in Italiano? Questo il sito ufficiale del sistema dei trasporti londinese http://www.tfl.gov.uk/travel-information/other-languages/italiano
Cristina Carducci
www.theitaliancommunity.co.uk