Contenuti dell'articolo
Visitare Londra in 3 giorni
Se vuoi visitare Londra in 3 giorni ti consigliamo di metterti comodo: in questa nuova breve guida ti spiegheremo tutto ciò che ti serve sapere per trarre il massimo da una breve visita alla capitale britannica.
In più ti illustreremo un itinerario costruito su misura per te, comprensivo di tutte le migliori attrazioni di Londra. Infatti, se da una parte non vedi l’ora di tuffarti nell’atmosfera magica e vibrante della città, dall’altra puoi immaginare come visitare Londra in 3 giorni richieda una buona organizzazione prima della partenza.
Il rischio infatti è quello di perdersi alcune delle principali attrazioni che la città offre a causa del poco tempo a disposizione.
Se stai a Londra solo per un paio di giorni leggi questo articolo che abbiamo scritto:

Free image from Pixabay
Visitare Londra in 3 giorni: primo giorno
Prima di tutto, ti consigliamo di acquistare il London Pass, che ti darà l’accesso gratuito a tutte le attrazioni e ai monumenti di Londra, permettendoti inoltre di evitare le code.
In aggiunta, se vuoi risparmiare sui mezzi di trasporto pubblico (che dovrai usare spesso per spostarti da una parte all’altra della città) potresti acquistare una Oyster Travelcard. Di cosa si tratta? La Oyster Travelcard ti permette di viaggiare su tutti i mezzi di trasporto pubblico (metropolitana, bus, DLR e treni di superficie) a qualunque ora del giorno, tutti i giorni della settimana.
Bene, fatta questa premessa, siamo pronti per entrare nel vivo del topic di oggi.
Quindi cosa visitare a Londra in 3 giorni e da dove partire?
Il primo giorno ti consigliamo di visitare l’area della City of London, detta anche Square Mile per via delle sue dimensioni, che sono appunto 1,2 miglia quadrate. Questa è la zona più antica di Londra ed è oggi la sede delle principali attività finanziarie ed economiche della città. Ecco di seguito i monumenti e i luoghi che proprio non puoi perderti.
Torre di Londra
Situato nel cuore di Londra, sulla riva nord del Tamigi, questo castello venne fondato nel 1066 da Guglielmo il Conquistatore e svolse un ruolo di primo piano nella storia inglese. E’ stato infatti utilizzato per molteplici scopi: residenza reale, prigione, arsenale, tesoreria e menagerie. Per secoli la Torre è stato l’edificio più imponente della città, prima dell’avvento dei grattacieli.
Cattedrale di St. Paul
La cattedrale di St. Paul è il più grande edificio religioso in Gran Bretagna ed è una delle due chiese anglicane di Londra (l’altra è quella di Southwark). La cupola della Cattedrale, firmata dall’architetto Christopher Wren, è stata ispirata dalla Basilica di San Pietro a Roma. Consigliamo di effettuare la visita con un’audioguida per poter apprezzare al meglio lo scrigno di capolavori artistici custoditi all’interno.

Free image from Pixabay
London Bridge & Tower Bridge
Il London Bridge è il ponte più antico di Londra e collega la City of London con il borgo di Southwark. Il ponte originale fu distrutto e ricostruito più volte, e la versione odierna risale al 1973. A poca distanza dal London Bridge si trova il più scenografico Tower Bridge, lungo ben 244 metri. Progettato da Horace Jones nel 1894, la struttura del Tower Bridge è caratterizzata dalle due torri neogotiche, dai cavi portanti di colore blu (ridipinti in occasione delle Olimpiadi di Londra) e dalle passerelle che regalano visioni mozzafiato del Tamigi e della città.
Sky Garden
Con i suoi 160 metri d’altezza e i 37 piani, lo Sky Garden (vai al sito ufficiale) è il quinto grattacielo d’Europa. E’ anche chiamato Walkie Talkie per via della sua forma stretta alla base e larga in cima, dove si snoda l’attrazione che dà il nome all’edificio. Infatti, mentre dal primo al 34.mo piano sono ospitati uffici, gli ultimi tre piani sono interamente dedicati al lussureggiante giardino coperto.
Stai pensando di visitare Londra in 3 giorni? Ti serve un hotel o un B&B? Leggi questi articoli:

Free image from Pixabay
Visitare Londra in 3 giorni: secondo giorno
Iniziate questo secondo giorno alla scoperta di Londra partendo dal centro politico e culturale della città: Westminster. Tra le cose da non perdere:
Abbazia di Westminster
Costruita tra il 1045 e il 1050 da Edoardo il Confessore, l’Abbazia ospita la sedia di re Edoardo (King edward’s Chair), il trono sul quale siedono i sovrani durante l’incoronazione. A Westminster sono sepolte le più importanti personalità inglesi, tra cui sovrani, poeti e scrittori ( per esempio Enrico V e Charles Dickens).
Buckingham Palace
E’ la residenza di Sua Maestà la regina d’Inghilterra, nonchè la sede di numerose cerimonie pubbliche. Nei suoi 77.000 metri quadrati è racchiusa una parte importante della storia inglese: non è un caso che Buckingham Palace abbia sempre rappresentato un punto di riferimento per i sudditi di Sua Maestà, sia nei momenti di gioia del Paese che in quelli di difficoltà. Nel cortile del Palazzo si tiene inoltre uno degli eventi più amati dai turisti di tutto il mondo: il cambio della Guardia.
Piccadilly Circus
Cuore pulsante della West End, Piccadilly Circus è la piazza famosa per le insegne pubblicitarie luminose e per essere uno dei principali punti di ritrovo dei londinesi. Ospita, tra le altre cose, il London Pavillion, e da qui passano le strade che conducono ad alcuni dei luoghi più importanti di Londra, come la National Portrait Gallery, la St. Martin in the Fields e la National Gallery.
National Gallery
Situata in Trafalgar Square, la National Gallery offre una collezione di oltre 2300 dipinti dell’Europa occidentale dal tredicesimo al ventesimo secolo. Come in ogni museo inglese, anche per la National Gallery l’ingresso è gratuito e se sei un amante dell’arte non puoi proprio perderti questa visita!

Free image from Pixabay
Visitare Londra in 3 giorni: terzo giorno
Se sei triste perchè pensi che 3 giorni a Londra non siano sufficienti per vedere tutto, non disperare. In questo paragrafo ti spieghiamo come fare per rendere indimenticabile il tuo ultimo giorno nella capitale britannica.
Le 4 attrazioni che ti proponiamo si trovano sul lato sud del Tamigi e sono facilmente raggiungibili se attraversi il Westminster Bridge.
Sea Life Acquarium
L’acquario di Londra (vai al sito ufficiale) ospita centinaia di specie marine, inclusi delfini, squali, pinguini, tartarughe marine e pesci pagliaccio. E per i più impavidi è anche possibile passeggiare su una piattaforma di vetro sospesa sulla vasca degli squali.
Museo Imperiale della Guerra
Considerato uno dei più importanti musei al mondo di tematica bellica, il War Imperial Museum (vai al sito ufficiale) ospita pezzi originali delle due guerre mondiali, come cannoni, missili e armi di artiglieria. Al primo piano si può tra l’altro vedere l’esposizione permanente dedicata alla “guerra segreta”, ovvero alle missioni di spionaggio.
London Dungeon
Se avete voglia di un’esperienza da brividi mettetevi in fila al London Dungeon (vai al sito ufficiale). Si tratta di un vero e proprio viaggio di 110 minuti nelle segrete di Londra. Un’esperienza interattiva in cui bravissimi attori teatrali vi guideranno alla scoperta di 1000 anni di storia londinese, tra leggende e fatti di cronaca reali, compreso Jack lo Squartatore.
London Eye
Al termine di questo viaggio breve ma intenso, ti proponiamo di regalarti un bel giro di 30 minuti sul London Eye, una delle ruote panoramiche più alte del pianeta: sono ben 135 metri d’altezza! E’ situato a pochi passi dal London Dungeon, per cui può essere un valido modo per rilassarsi dopo i brividi dei sotterranei! Una curiosità: oltre al “giro normale”, è possibile acquistare il pacchetto denominato “champagne capsule”, ovvero la prenotazione esclusiva di un’intera capsula in cui vi verrà offerto un ottimo champagne.
Bene, e ora che conosci perfettamente l’itinerario sei pronto per partire?
Facci sapere cosa ne pensi di “Visitare Londra in 3 giorni”, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Davide Berardinelli
The Italian Community