Una città che punta in alto, che negli ultimi anni ha visto innalzare il proprio orizzonte e che ha affidato a Renzo Piano la realizzazione dell’edificio più alto dell’Europa Occidentale, The Shard, “la scheggia”, solo l’ultimo di una prestigiosa serie di grattacieli d’autore che hanno contribuito a perforare lo Skyline londinese e regalato alla città ristoranti con vista mozzafiato a Londra.
Ristoranti vista dall’alto Londra: The Shard
Dicevamo The Shard: già un’icona del firmamento inglese, con i suoi 310 metri d’altezza e 72 piani ospita ben 3 ristoranti che meritano una visita: per il cibo, per l’atmosfera, per il decor raffinato e soprattutto per la vista spettacolare.
Cominciando dal Aqua Shard, al trentunesimo piano: gusto minimal e toni scuri avvolti da vetrate a picco sul Tamigi, sulla ruota panoramica, sul palazzo del parlamento e tutta Canary Wharf. Per un menù modern british d’avanguardia.
Stai pensando di organizzare un romantico fine settimana a Londra e passare una splendida serata in uno dei migliori ristoranti con vista dall’alto di Londra? Avrai bisogno di cercare un volo andata e ritorno da e per l’Italia. Leggi il nostro articolo sulla ricerca voli.
Se poi una volta giunto in aeroporto vuoi sapere come arrivare a Londra leggi il nostro articolo sul trasferimento aeroporto Londra.
Basta salire di un piano e si entra al The Oblix,: un elegantissimo ristorante, ma anche un American Bar ed una zona lounge affidato all’estro creativo del celebre architetto Claudio Silvestrin. Un ambiente morbido ed estremamente raffinato dove fermarsi per il branch, per una cena d’autore o solo per un aperitivo di classe.
Cucina cinese, legno scuro e le tradizionali lanterne rosse, infine, per Hutong, proposta zen al trentatreesimo piano.
Al di la di quale dei tre si voglia prediligere, importantissimo sarà l’orario d’arrivo: sicuramente il tramonto, anche solo per un drink nell’attesa del tavolo: quando il giorno cede il passo alla notte, le mille luci della città si accendono in un susseguirsi armonico e dal tetto d’Europa l’orgoglio italico mostra al mondo lo spettacolo unico della notte londinese che prende vita.
Ristoranti con vista dall’alto a Londra: Sky Garden
E’ una serra super tecnologica il diretto concorrente dello Shard: si chiama Sky Garden e si trova all’interno di un altro dei nuovi landmarks londinesi, il recentissimo 20 Fenchurch Street o, come è noto ai più, the Walkie Talkie.
Una posizione super privilegiata nel cuore della city, per un giardino sospeso che è anche un ristorante ed un cocktail bar, e dove sono stati posizionati alberi piante e rampicanti di ogni tipo tenuti insieme da una splendida vetrata a picco sullo spuare mile e ben oltre, con luci soffuse che rendono l’atmosfera intimamente chic.
Ristoranti piani alti Londra: Millbank Tower
Altro grattacielo per quella che da molti è considerata la vista più bella di Londra: siamo sulla Millbank Tower, l’edificio più alto sul Tamigi, ed al ventinovesimo piano si trova The View, ristorante con vista panoramica a 360°: ottimo per cena, indimenticabile per un aperitivo al tramonto.
Hai prenotato in uno dei migliori ristoranti con vista di Londra e cerchi un posto dove soggiornare?
Leggi i nostri articoli sulle camere in affitto e la case in affitto a Londra.
Ristoranti con vista Londra: Tower 42
Sempre nella City imperdibile una visita da City Social, ultima aggiunta alla collezione di ristoranti “social” dello chef Jason Atherton: è al ventiquattresimo piano della Tower 42 e appena aperto è subito diventato uno dei posti piu’ trendy della città, dove oltre alla vista sui principali landmark si più godere anche di musica dal vivo ed un’ottima selezione di cocktails, oltre ad un ristorante che a pochi mesi dall’apertura ha subito guadagnato la sua prima stella Michelin.
Ristoranti con vista dall’alto a Londra: Heron Tower
Se poi alla location da sogno ed alla vista mozzafiato si vuole aggiungere anche un tocco glamour allora bisogna spostarsi sulla Heron Tower a Bishopsgate, il secondo edificio più alto della città: al quarantesimo piano c’è Duck and Waffle, cucina contemporanea e decor moderno, che fonde acciaio e vetro ai più tradizionali marmo e legno. Aperto sette giorni su sette ventiquattrore al giorno, si compone di una sala da pranzo, una saletta riservata ed un bar con 24 posti a sedere.
Ristoranti vista dall’alto Londra: Sushisamba
Sempre nella stessa torre ma due piani più in basso c’è “the place to be”, il più trendy dei ristoranti panoramici, preferito da city workers e celebrity: si chiama Sushisamba e propone una cucina fusion che combina influenze giapponesi, brasiliana e peruviana. A est e ad ovest del ristorante principale 2 splendide terrazze con vista mozzafiato e decor estremamente scenografico. Ma anche quando per ragioni metereologiche non è possibile fermarsi all’aperto non si resterà delusi. La grande sala da pranzo è infatti racchiusa su tre lati da pareti integralmente di vetro, e se si è abbastanza fortunati da riuscire a riservare un tavolo perimetrale la cena sarà indimenticabile: la sensazione è quella di essere sospesi sul tetto del mondo, con 340 lampadine intrecciate a fornire l’illuminazione necessaria ad un soffitto che sembra ricoperto di stelle.
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Manuela Travaglini
www.theitaliancommunity.co.uk