A Londra funziona così: il 31 ottobre si rottama Halloween, dall’1 novembre nell’aria è già Natale. Giusto il tempo di cambiare le vetrine e il gioco è fatto, inizia la caccia al regalo perfetto. Ma se si abbandonano per un attimo i grandi department stores o i monumenti icona della citta’, ecco che appare un altro Natale, fatto di luci, mercatini, spettacoli che evocano magia ed atmosfere incantate. Non meno suggestivi, sicuramente indimenticabili.
Le luci
Secondo tradizione non è ufficialmente Natale fino a quando non si accendono le luci nelle strade del centro, una scenografia sempre più ricca che alle luminarie abbina intrattenimento a tema ed eventi che durano più o meno fino al giorno della Befana. Oxford Street (Dal 1 Novembre 2015) King’s Road – Chelsea (dal 7 novembre) Carnaby Street – Bond Street e Covent Garden (dal 12 novembre) sono già state illuminate a giorno, la prossima settimana toccherà a Regent Street (dal 15 novembre).
I mercatini
Fare shopping in luoghi dove già l’ambientazione vale la visita, anche se poi non si compra molto non importa: è comunque un’occasione per passeggiare in aree pedonali o parchi allestiti a tema, tra luci e colori indimenticabili e sempre sorseggiando l’immancabile mulled wine. Dallo storico Barough Market, che in occasione del Natale sarà aperto tutti i giorni dal 9 al 31 dicembre (ad eccezione del 25/26/27/28) al Hyper Japan Christmas Market (27 28 e 29 novembre), per perdersi tra gli aromi della cucina orientale ed assaporarne la cultura tra tradizioni che spaziano dalle dimostrazioni di arti marziali alle più moderne tendenze musicali. Da non perdere il Winter Wonderland di Hyde Park (dal 20 novembre al 3 gennaio), parco tematico che è paradiso per i più piccoli e tripudio di colori e bancarelle di cibo, artigianato e tante idee regalo. Soprattutto, davvero suggestivo il Southbank Centre Winter Festival (4 dicembre, 4 gennaio): una passeggiata panoramica lungo il fiume (tra il Southbank Centre ed il London Eye) che gia’ da sola vale il viaggio, tra stands allestiti in capanne in legno in stile nordeuropeo ed illuminate a creare ambientazioni soffuse dove comprare cibo, gioielli, artigianato, decorazioni natalizie e naturalmente fiumi di Mulled wine: meravoglioso ed indimenticabile, sempre se non piove!
Pattinando con le stelle
E’ una delle attività più popolari dell’inverno londinese, ma non si tratta di semplici piste di pattinaggio su ghiaccio: gli Ice Rinks sono molto di più, generalmente allestiti in zone caratteristiche, al cospetto dei più celebri landmarks e circondati da punti di ristoro che ne fanno un’attrazione per tutta la famiglia o magari l’occasione per un appuntamento romantico o semplicemente per un drink tra amici. L’offerta è vastissima: dal rink di Winter Wonderland (20 novembre 3 gennaio) all’atmosfera suggestiva dei 900 mq della Somerset House (18 novembre 10 gennaio); dalla Tower of London (20 novembre 3 gennaio) per pattinare ad un passo dai gioielli della regina, ad Hampton Court Palace (20 novembre 4 gennaio) il palazzo reale che fu di Enrico VIII; dallo scenario memorabile del Natural History Museum (29 ottobre 3 gennaio) all’esperienza forse più suggestiva: Eyeskate at the London Eye, dove oltre a pattinare all’ombra della celebre ruota panoramica, si può prenotare un giro in una delle capsule del celebre monumento, scegliendo tra una Winter Cocktail Experience o per i più romantici un giro privato nella Capsula di Cupido.
Spettacoli
Jack And The Beanstalk
Hackney Empire, 291 Mare Street, London, E8 1EJ
21 novembre 2015 – 3 gennaio 2016
Una rappresentazione flamboyant, comicità memorabile, un gigante davvero enorme, un sacco di canzoni memorabili e, in vero stile Hackney, una mucca che balla la break dance!
E’ la versione moderna della classica saga di Jack e il Fagiolo magico , reinterpretata in una pantomima riuscitissima.
Sadler’s Wells: Lilian Baylis Theatre, London, EC1R 4TN
12 dicembre 2015 – 3 gennaio 2016
Un classico del Natale: la piccola fiammiferaia che nella notte di Natale cammina per le strade innevate e disperata cerca di vendere, tra brividi di freddo e strade che si svuotano, la sua povera mercanzia. Fino all’ultimo fiammifero, dove speranze e sogni ormai al termine illuminano l’immagine della sua amata nonna che la guiderà nella notte ed in alto fino alla luna. Una produzione magica sulla base del classico racconto di Hans Christian Andersen, adattato dal celebre regista e coreografo Arthur Pita, ritorna dopo una stagione da tutto esaurito dello scorso anno, tra passi di danza su basi classiche e musiche di Frank Moon.
Noel Coward Theatre, London, WC2N 4AU
30 novembre 2015 – 30 gennaio 2016
Una delle più commuoventi storie natalizie mai scritte, capolavoro del 1843 di Charles Dickens, A Christmas Carol racconta la storia dell’arido e tirchio Ebenezer Scrooge cui nella notte di Natale fanno visita 3 spiriti: il Natale del Passato, quello del presente e quello del futuro, preceduti da un’ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley, in un tentativo di fargli vedere il vero significato del Natale.
Peacock Theatre, Portugal Street, London, WC2A 2HT
25 novembre 2015 – 3 gennaio 2016
Lo si può definire l’equivalente teatrale di andare a vedere Babbo Natale, tranne infinitamente più spettacolare: perché’ il pupazzo di neve di un ragazzo prende vita e i due iniziano a volare insieme nel cielo. E quando ai loro occhi appare Babbo Natale questi si trova in un bosco scintillante, circondato da renne magiche, pinguini che ballano e una miriade di amici fatti di neve. Mentre le prime note di Flying in the air iniziano a riempire il teatro, tutti, adulti e bambini saranno ipntizzati dalla luce abbagliante dello spettacolo innevato, effetto scalda – cuore assicurato!
Manuela Travaglini
www.theitaliancommunity.co.uk