Londra è una metropoli enorme con oltre otto milioni e mezzo di abitanti ed in continua e costante crescita. Del resto basta guardarsi in giro per sapere di non essere in una qualsiasi altra città e sentirsi davvero nell’ombelico dell‘Europa come molti amano definire questa grande capitale. E la Tube? In questo articolo daremo un’occhiata alla mappa Tube Londra.
Dodici linee della Tube ad intrecciarsi tra di loro trasportandoti in pochi minuti da un capo all’altro della città ed assicurando esperienze indimenticabili soprattutto nelle ore di picco estive quando intrecciati con braccia e piedi per non cadere alla prima frenata non potrete fare a meno di annusare il vostro vicino di… vagone.
La Tube, simbolo della città che non dorme mai con i suoi 250 miles di percorso tra tunnel sottoterra e tratti in superficie, 98 milioni di passeggeri sono solo quelli che hanno usato la fermata di Oxford Circus nel 2014 mentre tra i volti famosi che pare abbiano suonato in incognito in varie stazioni del network ci sono Paul McCartney e Sting.
La Tube di Londra, croce e delizia di questa città e dei suoi cittadini che proprio non possono farne a meno tanto da cominciare a misurare le proprie attività quotidiane proprio sulla… tube.
E così forse la mappa più recente di cui il popolo di Internet ha tappezzato le bacheche dei propri social è la Rent Map Tube a descrivere la media dei costi di un affitto mensile per una bedroom flat, una casa che quindi è composta da una camera da letto e verosimilmente bagno, cucina e soggiorno (quando si è fortunati).
Se i prezzi più alti sono quelli delle zone 1-2 non va molto meglio spostandosi un pochino più in periferia. Per scoprire quali sono le zone di Londra meno costose fate un bello zoom sulla mappa e controllate se l’affitto che state pagando adesso rispecchia il prezzo medio per l’area.
Good Luck with that!
Corri, corri dalla mattina alla sera e sono pochi quelli che riescono a trovare il tempo per andare in palestra e fare un po’ di esercizio fisico.
Siete anche voi tra quelli? Nessun problema, vi basterà saltare qualche fermata di metro e andare a… piedi. Si avete capito bene e soprattutto ora avrete la possibilità di sapere esattamente quanto brucerete tra una fermata all’altra.
Come? Grazie a questa utilissima tube map conta calorie… Se sul tragitto vi fermate a fare colazione però non vale.
E che lingua parlano i vostri vicini di casa?
Londra si sa, è la città multi-culturale per antonomasia con più di 300 lingue parlate. Si avete capito bene. Trecento. Ma quali sono le lingue più parlate? E soprattutto chi vive dove? Anche qui nessuna paura. Una mappa ci aiuterà a capire se siamo capitati nel quartiere giusto o se invece magari ci facesse piacere incontrare per esempio più spagnoli, polacchi, turchi, seguendo questa mappa sapremo dove andare.
Clicca qui per la mappa interattiva.
La fumettista Jenny Sparks ha invece preso in considerazione una parte della tube evidenziando gli aspetti culturali della città e i luoghi di interesse delle zone circostanti certe fermate. Il risultato è questo.
E poi uno sguardo al futuro…Come sarà la tube map di Londra nel 2050?
Due nuove linee ferroviarie cittadine, connessioni a grande velocità e maggiori connessioni da parte a parte della città, questo è quello che promette l’ultimo piano di infrastrutture della città. Per visionare la mappa intera clicca qui.
Che dire… chi vivrà, vedrà…
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Cristina Carducci
www.theitaliancommunity.co.uk