Botticelli Reimagined
Victoria and Albert (V & A) Museum
Dal 5 marzo al 3 luglio 2016
Sandro Botticelli (1445-1510), uno dei più grandi rappresentanti del Rinascimento italiano, è di scena al Victoria and Albert museum: un artista che conobbe la fama già quando era in vita, fu poi dimenticato per oltre trecento anni, per poi essere riscoperto dai preraffaelliti di Rossetti e compagni. Oltre ad una cinquantina di opere dello stesso Botticelli, la mostra proporrà anche opere di artisti contemporanei quali lo stesso Dante Gabriel Rossetti, Rene’ Magritte fino ad Andy Warhol e Cindy Sherman, che tramite la loro arte hanno reinterpretato, raccontato o semplicemente reso omaggio al grande artista fiorentino.
Contemporaneamente alla mostra del V&A, ci saranno inoltre una trentina di disegni dello stesso Botticelli raramente esposti al pubblico in mostra alla Courtlauld Gallery, dal titolo “Botticelli and Treasures from the Hamilton Collection” dal 18 Febbraio al 15 Maggio (courtauld.ac.uk/gallery)
St Patrick’s Day Parade London 2016
Domenica 13 marzo
Se c’è un popolo che sa come divertirsi, tra i contendenti al primato ci sono sicuramente gli irlandesi, che dal 17 al 20 marzo celebrano San Patrizio (St. Patric’s Festival), patrono d’Irlanda. Le celebrazioni si estendono un po’ in tutto il mondo anglosassone, e a Londra, dove la comunità celtica è particolarmente presente, oltre ad inondare le strade di verde e arancione, a festeggiare con fiumi di birra e tradizionale invasione di menù irlandesi nei pub, l’evento clou è la tradizionale parata di San Patrizio, che quest’anno si terrà il 13 marzo. Si parte da green park station e si passa da Piccadilly Circus fino a culminare in Trafalgar Square. Tra carri allegorici, Irish Dance, mercatini a tema, stand gastronomici ed artigianato tradizionale, bande musicali ed artisti da strada, preparatevi ad un’invasioni di oltre centomila persone tutte unite per festeggiare l’orgoglio Irish.
Affordable Art Fair Battersea 2016
Battersea Park
Dal 10 al 13 marzo 2016
Quando l’arte diventa democratica: pezzi d’autore con prezzi che spaziano da 100 a 5000 sterline, un’occasione davvero unica per assicurarsi opere d’arte di artisti più o meno noti con un occhio al budget.
Parliamo della Affordable Art Fair di Battersea Park, ormai un’istituzione della scena artistica londinese, con le sue oltre 100 gallerie che presentano una vasta gamma di arte contemporanea senza l’aspetto pretenzioso tipico del mondo dell’arte, fornendo agli acquirenti la possibilità di assicurarsi opere anche importanti a prezzi equi. Ma non solo: la Affordable Art Fair è anche un’occasione per una giornata diversa in cui coinvolgere tutta la famiglia, per intenditori o semplici curiosi, con uno spazio divertimento per bambini gratuito, workshop d’arte per la famiglia, colloqui informali con gli artisti e tour guidati tra le opere in mostra: davvero non ci sono scuse per non iniziare la propria collezione d’arte.
The Age of Tolstoy e Tchaikovsky
National Portrait Gallery
Dal 17 Marzo al 26 Giugno 2016
Dare un volto agli artisti, compositori e scrittori che hanno contribuito a rendere immortale lo scenario artistico russo tra il 1867 ed il 1914: è l’obiettivo della mostra “The Age of Tolstoy e Tchaikovsky” che si inaugura il 17 marzo alla National Portrait Gallery di Londra ma anche il modo in cui la galleria londinese festeggia i 160 anni dalla sua fondazione, un anniversario che condivide con la Galleria di Stato Tretyakov di Mosca. Un compleanno che le due galerie hanno deciso di celebrare insieme: immediatamente riconoscibili i volti di Tolstòj, di Dostoevskij, di Čechov e di Čajkovskij, solo per citare i più noti.
Ideal Home Show 2016 in London
Olympia, Hammersmith Road, London W14 8UX
18 marzo – 3 aprile
Una grande esposizione su tutto ciò che fa casa: dalle più recenti invenzioni che riguardano il design abitativo agli elettrodomestici d’avanguardia. E poi ancora progetti di ristrutturazioni, materiali innovativi da costruzione, mobili e molto altro. Organizzata in collaborazione con esperti operatori pronti a rispondere alle domande tecniche, a dare dimostrazione dei gadget più insoliti, o semplicemente fornire consigli gratuiti per migliorare le proprie idee, The Ideal Home Show è la destinazione ideale per chiunque abbia in mente di rinfrescare la propria casa. L’unico problema è che, con tutto quello che c’è in mostra, spesso si va li alla ricerca di qualcosa ma poi si finisce per comprare tutt’altro!
Pasqua 2016: : Oxford vs Cambridge 2016
27th March 2016
E’ uno degli eventi più prestigiosi della tradizione britannica: la storica regata tra le due università inglesi di Oxford e Cambridge si disputa quest’anno nella domenica di Pasqua, e rappresenta un’occasione unica per assistere ad una competizione che risale addirittura al 1829.
The Boat Race, com’è nota da questa parte della manica, e’ una gara di canottaggio dalla quale sono usciti grandi campioni, addirittura vincitori successivamente di medaglie olimpiche. Si disputa in una cornice d’eccezione, cioè le meravigliose sponde del Tamigi, con i numerosi pub e ristoranti della zona pronti ad accogliere i più di 200.000 sopettatori che ogni anno vi assistono. A decidere su quale ansa del Tamigi si posizionerà ciascuna squadra, evento che potrebbe risultare risolutivo per l’esito della gara, una moneta d’ora del 1829, che l’arbitro lancia in aria per un decisivo testa o croce. Blu scuro per Oxford, blu chiaro per Cambridge: che la gara inizi, si rema per la gloria.
Dulcis in fundo…
Anche a Marzo, due italiani d’eccezione animano ed arricchiscono con note raffinate la vasta offerta musicale della capitale inglese.
Il 14, al club Under the bridge, situato in prossimità dello stadio del Chelsea, di scena le sonorità jazz soul e pop di Mario Biondi, artista amatissimo dal pubblico britannico che proporrà brani tratti dal suo ultimo lavoro Beyond del 2015, insieme a classici del suo repertorio.
Il 16 17 e 18 marzo è invece la volta del pianista e compositore italiano Ludovico Einaudi, di scena al Hammersmith Apollo per presentare il suo nuovo album Elements: melodie toccanti ed evocative per un’opera che è viaggio interiore alla scoperta delle radici filosofiche e culturali del mondo, fino agli elementi essenziali che lo compongono.
Manuela Travaglini
The Italian Community