Contenuti dell'articolo
Londra in libri: i migliori libri su Londra
Sei interessato a Londra e alla sua storia? Stai cercando libri su Londra, libri che parlano di Londra, romanzi contemporanei ambientati a Londra, romanzi moderni ambientati a Londra, oppure romanzi rosa ambientati a Londra?
Sei nel posto giusto!
Londra è una città caleidoscopica: a seconda del punto di vista da cui la guardi cambia prospettiva, sfumatura, significato e sono mille i modi in cui poterla vivere. C’è chi la guarda con l’occhio del turista godendosi le sue bellezze e ammirando la diversità dei suoi quartieri, dei suoi paesaggi. C’è chi invece predilige la sua storia nascosta nelle migliaia di vie calpestate in passato da grandi personaggi, magari misteriosi: nobili, scrittori, drammaturghi di cui molte son le testimonianze rimaste tra realtà e leggenda.
Londra è la metropoli delle diversità e da sempre uno dei soggetti più amati da studiosi e scrittori. Centinaia i libri che parlano di lei, la città che non dorme mai.
I migliori libri su Londra: i consigli di The Italian Community
Per questo motivo, noi di The Italian Community, abbiamo voluto dare uno sguardo ai libri su Londra più letti che raccontano la città che abbiamo scelto per vivere.
In questa lista non ti proporremo libri viaggio Londra o un libro giuda Londra. Ti proporremo i migliori libri su Londra: volumi di consigli, curiosità, aspetti culturali e a volte ironici del popolo inglese, ma anche di quello italiano.
Stereotipi e luoghi comuni da un lato, piccole verità ed aspetti della società contemporanea dall’altro in un percorso che tra un libro su Londra e l’altro ci aiuta a svelare un poco di più della vita oltremanica.
Non solo Londra… Troverai anche libri ambientati in Inghilterra e libri ambientati nel Regno Unito (UK).
Ecco la lista!
(1) Il Romanzo di Londra – Antonio Caprarica
Antonio Caprarica, tra i volti più famosi del giornalismo televisivo nostrano, e per anni residente nella capitale oltremanica, nel suo “Il romanzo di Londra” (Sperling & Kupfer) ci svela il volto più autentico della città accompagnandoci nei luoghi che l’hanno resa famosa.
Attraverso il racconto dei personaggi che qui ci hanno vissuto, l’impressione è di avere un introspettiva quasi storica della città, e così, non è difficile immaginare Virginia Woolf mentre passeggia per Charing Cross o la forse triste quotidianità di Lady D chiusa nei palazzi di Kensington così come la Strand di Charles Dickens e molti altri personaggi legati ai meravigliosi luoghi della Londra più bella.
Un po’ storia, un po’ vera e propria esplorazione, in questo libro il lettore può ritrovare aspetti più autentici della Londra più amata nel mondo.
(2) Misteri, segreti e storie insolite di Londra – Mattia Bernardo Bagnoli
Gli amanti del mistero apprezzeranno il volume di Mattia Bernardo Bagnoli – Misteri, Segreti e storie insolite di Londra (Newton Compton).
Mattia in questo libro su Londra racconta un aspetto diverso della città del Big Ben esplorando storie e leggende sulle rive del Tamigi a raccontare un passato tra aneddoti storici ed efferati delitti compiuti a mano di personaggi che hanno riempito per anni le cronache britanniche come ad esempio il caso di Jack lo squartatore…
Segreti, misteri e leggende maledette ad accompagnare il lettore in una Londra noir…
(3) I segreti di Londra – Corrado Augias
E nel nome del mistero è anche il libro di Corrado Augias che nel suo I segreti di Londra (Mondadori), accompagna il lettore tra corsari e pirati in una città che nel passato cela aspetti meno conosciuti della Capitale.
Delitti e personaggi misteriosi, la cupa zona dell’est londinese di Mr. Hyde, la famosa Trafalgar Square, e poi monumenti, parchi e stradine nascoste nelle pieghe di questa enorme metropoli che, insieme alle sue grandi attrazioni, custodisce una dimensione più misteriosa e tutta da scoprire.
(4) Il principio del male – Stefano Tura
In uscita nei prossimi giorni, un giallo ambientato nell’Inghilterra di oggi. Stefano Tura, inviato RAI a Londra, è l’autore de Il Principio del Male.
Ispiratosi ad una storia vera che nel 2013 vedeva un nostro connazionale da poco arrivato in Gran Bretagna vittima di un efferato omicidio (il caso del giovane Gioele Leotta) Tura utilizza come chiave del suo noir, la storia di Steven Wright, un serial killer che nel 2006 ha terrorizzato l’Inghilterra con una serie di omicidi per cui ora sta scontando un ergastolo.
Il giornalista, già autore di altri gialli, porta i suoi detective Alvaro Gerace e Peter McBride a risolvere il misterioso caso che vede protagonisti due giovani italiani appena arrivati in UK…
In questo libro su Londra ambientato nella cittadina di Ipswich, nel Suffolk, Tura intreccia fatti di cronaca e mistero, realizzando un romanzo di cui ancor prima dell’uscita ha fatto parlare molto di se…
(5) La mia Londra – Simonetta Agnello Hornby
Anche questo libro è nella nostra lista dei migliori libri su Londra.
Londra con i suoi mille volti, il cambio di scenario tra un quartiere e l’altro, la città come punto di incontro di vite diverse che danno adito a racconti ad intersecarsi tra di loro, descrivendo il fascino di un luogo unico.
Simonetta Agnello Hornby è l’autrice di La mia Londra (Giunti) dove attraverso il suo sguardo, offre uno spaccato della sua vita personale nella città dove nel 1963 ha deciso di trasferirsi, raccontando luoghi, persone: descrivendo l’anima più intima della sua Londra.
Regole diverse ed atmosfere surreali sono quelle che accolgono l’autrice al suo arrivo. Con Palermo, sua città d’origine nel cuore, si avventura alla scoperta di una realtà diversa e in questo volume, la condivide con il lettore.
Una sorta di guida che non si esaudisce nei posti che descrive ma restituisce una visione più psicologica e affascinante di quella che forse è la città più affascinante del globo.
(6) Italian yes, Italia no – Caterina Soffici
“Londra non è meglio dell’Italia. Ma a Londra io ho trovato la banalità della normalità. Qui si può finalmente uscire dall’emergenza continua, qui si può vivere normalmente.
Ecco perché a Londra si vive peggio ma si sta meglio. Perché è un posto normale. È l’Italia a non esserlo più”.
A scrivere questo libro su Londra è Caterina Soffici che nel suo Italia Yes, Italia No (Feltrinelli) prende in esame differenti aspetti della vita nel Regno Unito e li mette in comparazione con il sistema italiano spesso “inadeguato, chiuso e disorganizzato”.
Un volume davvero interessante, una guida alla città attraverso lo sguardo di chi la città la vive e nell’imparare a conoscerla, ha imparato ad apprezzarla. Non mancano racconti divertenti in cui l’ironia (ed autoironia) spesso è la chiave per offrire al lettore uno spaccato “reale” della vita oltremanica.
(7) Gli italiani non sono pigri – Barbara Serra
E un analisi un po’ diversa della vita a Londra è quella che ci offre Barbara Serra in Gli italiani non sono pigri (Garzanti) dove rovescia i luoghi comuni evidenziando le differenze culturali e lavorative tra Italia e Nord Europa offrendo il suo punto di vista.
L’autrice di questo libro su Londra contrasta quegli stereotipi che spesso fanno da filtro nella percezione degli italiani all’estero e ci spiega i punti di forza del nostro popolo.
La Serra, in queste 196 pagine di utilissimi consigli e profonda disamina delle due diverse culture (italiana vs anglosassone), ci racconta del nostro popolo evidenziandone la creatività, la propensione alle relazioni personali, la passione per il lavoro ben fatto ed altre caratteristiche, che diventano le chiavi del successo dei molti che qui, oltremanica, han saputo dimostrare che la “via italiana” può essere quella che premia.
(8) Londra Italia – Enrico Franceschini
Ecco un altro dei migliori libri su Londra: Londra Italia (LaTerza) è il libro di Enrico Franceschini in cui poter conoscere la Londra italiana. O forse l’Italia londinese, se preferite.
Un volume che racconta chi sono gli italiani che vivono la city, cosa fanno e perché hanno scelto di trasferirsi all’ombra del Big Ben. Un libro che offre un’introspettiva su quel mezzo milione di italiani che ad oggi, sono i cittadini della quinta città italiana più grande: avvocati, medici, infermieri e parrucchieri, baristi e scienziati a formare quel fiume in piena che negli ultimi anni è diventata la nostra immigrazione nel Regno Unito.
Londra Italia racconta di tante vite diverse che insieme compongono un meraviglioso e coloratissimo quadro. Una Little Italy che sceglie una società che premia il merito anziché la raccomandazione, una Italy che poi non è più così little. Un capitolo è interamente dedicato a The Italian Community.
(9) Inglesi – Beppe Severgnini
Pubblicato la prima volta nel 1990 Inglesi (Rizzoli), questo libro su Londra di Beppe Severgnini ci spiega invece come funziona la società anglosassone e come ache gli inglesi poi non siano sempre come ce li aspetteremmo. O forse si.
Un gioco alla scoperta dei luoghi comuni più diffusi sul popolo anglosassone, una ricerca su “vizi, i vezzi e le virtù degli inglesi.” Londra ma soprattutto gli inglesi e poi gli “stranieri” tra cui noi italiani, che una volta oltremanica cercano le cose sbagliate:
Gli stranieri, arrivando a Londra, commettono di solito due errori: inseguono i londinesi, che scappano; e cercano il centro, che non c’è.
Esiste, è vero, il West End, ma è un centro artificiale: un tempo come indica il nome, segnava l’estremità occidentale della capitale, l’ultima frontiera prima di raggiungere il villaggio di Kensington.
La verità è che Londra non ha un vero centro perché non è una vera città. È, invece, un’unione di villaggi. I villaggi in questione sono noti, diversi e autosufficienti: Islington o Fulham hanno i loro ristoranti, i loro cinema dove è possibile vedere gli stessi film in programmazione nel West End; le librerie e i loro caffè; i loro parchi e i loro pubs.
Tutti gli abitanti trovano nella zona in cui vivono motivi di orgoglio. La chiave per capire la grandezza e i limiti di questo Paese è nascosta nei quartieri dove la nazione non ha mai smesso di essere vittoriana, perciò capace e caparbia.
(10) Watching the english – Kate Fox
Ma non vogliamo essere auto-referenziali qui a The Italian Community e allora vi proponiamo anche un paio di titoli di autori inglesi. In fondo per conoscere un’altra cultura non c’è niente di meglio che immergersene il più possibile.
E così Kate Fox, antropologa e scrittrice inglese, in Watching the English (Nicholas Brealey Publishing) fa un esercizio forse difficile per un autoctona, ma essenziale per un antropologa.
Trascorre mesi ad osservare il suo popolo, le interazioni con le altre culture, i comportamenti nelle varie situazioni sociali, va per strada, nei bar, nei pub, in Chiesa, sui bus, nei negozi; parla di cibo, lavoro, gioco, sesso, litigi e… di fare la fila.
Come sotto un microscopio, analizza i codici comportamentali di un popolo che non sempre si mostra per quello che è e che non sempre è facile comprendere. Per chi ama l’idea di conoscere un po’ meglio la cultura anglosassone, questo libro è un must.
(11) Very british problems – Rob Temple
Che i british siano famosi nel mondo per il loro humour, non è un mistero e il libro di Rob Temple, ne è la prova.
Very British Problems: Making Life Awkward for Ourselves, One Rainy Day at a Time è un volume in cui la famosa autoironia britannica è la chiave attraverso cui vengono spiegate “le ossessioni” dei cugini anglosassoni come quella del “parlare del tempo” o la difficoltà nei saluti “che vadano oltre la semplice stretta di mano”.
Ancora, l’abitudine a scusarsi per ogni cosa (avete notato quante volte in una sola frase i britannici possano dire Sorry?) o il fastidio mal celato davanti a persone troppo “loud” (rumorose).
Insomma, di nuovo, un punto di vista “interno” per comprendere abitudini e modi di fare inglesi che non sempre sono facce di un luogo comune.
(12) The Italians – John Hooper
Non possiamo non concludere la nostra disamina con un volume che, invece, come protagonisti ha noi italiani ma… visti da un inglese.
John Hooper, giornalista per il The Economist e The Guardian (solo per citare le principali testate per cui collabora), è da anni corrispondente in Italia ed ha imparato a conoscere la nostra cultura da vicino.
E allora in The Italians, Hooper racconta la nostra storia: dall’economia alla politica, dalla storia alla cultura.
Il giornalista svela i paradossi che caratterizzano il tessuto sociale del nostro Paese sottolineando le caratteristiche del nostro popolo che appassionano gli stranieri e analizzando gli stereotipi attraverso il suo attento sguardo da osservatore della società contemporanea. In lingua inglese, questo libro può aiutarci a comprendere come ci vedono… gli altri.
Enjoy!
Facci sapere cosa ne pensi, quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Cristina Carducci
in collaborazione con Cinzia A.Colella
The Italian Community