Contenuti dell'articolo
Cabina telefonica Londra: icona ancora attuale o souvenir?
Tra i simboli di Londra un posto speciale è occupato dalla mitica cabina rossa, chiamata anche Red Telephone Box. La cabina telefonica di Londra, con il suo design classico e riconoscibile, è stata per anni il simbolo preferito di migliaia di turisti e appassionati che hanno voluto immortalarla nei loro scatti. Regina del paesaggio urbano della capitale inglese per molti decenni, oggi la sua presenza è messa in discussione a causa dell’avvento prorompente della tecnologia. Smartphone e tablet infatti l’hanno resa ormai superflua da un punto di vista pratico, relegandola di fatto al ruolo di monumento contemporaneo o di mero souvenir.
Con il 93% degli inglesi che ormai possiedono un telefonino, l’uso delle cabine telefoniche di Londra sembra essere infatti ormai fuori moda. E così non è affatto difficile imbattersi in un cabina telefonica a Londra trasformata in bivacco o rifugio. Tuttavia grazie al buon senso dei cittadini e delle istituzioni, le cabine telefoniche di Londra non sono del tutto scomparse, ma le è stata data una seconda vita: segno che, anche nell’era digitale dove tutto scorre molto più velocemente, i simboli del passato rivestono ancora un ruolo culturale.
Quando è nata la cabina del telefono di Londra?
La storia della cabina del telefono londinese affonda le sue radici all’inizio del secolo scorso. Nel 1920 fu infatti creata la prima cabina inglese, chiamata Kiosk No.1. Di colore grigio chiaro, questa cabina non riscosse purtroppo l’apprezzamento del pubblico, e così negli anni successivi fu indetto e organizzato un nuovo concorso dalla Royal Fine Arts Commission. In questa occasione venne scelto e premiato il modello realizzato da un mostro sacro del design, il famoso architetto Giles Gilbert Scott (clicca qui per approfondire la storia del grande architetto), già autore del progetto della Centrale Elettrica di Battersea e della Cattedrale di Liverpool. Il modello Kiosco 2, caratterizzato da una cupola e da vetrate in stile inglese, era di colore rosso acceso e ne furono realizzati ben 1600 esemplari.
Vuoi vedere le Cabine telefoniche di Londra e hai bisogno di un un hotel o un B&B? Leggi questi utili articoli:
Negli anni successivi furono realizzate nuove versioni della cabina telefonica di Londra, nel tentativo di diminuire le massicce dimensioni e alleggerire la linea: e così nacquero i vari modelli K3, K4,K5 e infine il K6, la cabina telefonica londinese creata nel 1935 e sopravvissuta sino ai giorni nostri. Realizzato in ben 60.000 esemplari, il K6 era molto più leggero degli esemplari precedenti e piacque fin da subito ai cittadini di Londra. Anche se nel 1968 venne ufficialmente sostituito dal K8, un’altra cabina del telefono inglese, circa 11.000 esemplari di K6 sono stati mantenuti sino ad oggi nelle strade di Londra.
Negli ultimi dieci anni l’uso delle cabine del telefono di Londra è diminuito del 90%, e per questo motivo la compagnia responsabile, la BT, decise all’inizio del 2017 di rimuoverne più della metà a causa degli alti costi di manutenzione. Come prevedibile, a questa notizia buona parte dell’opinione pubblica inglese ha risposto con indignazione, implorando di lasciare intatto sul suolo inglese uno dei simboli più amati e rappresentativi della città, assieme al Big Ben, Buckingham Palace e London Eye.
La risposta di BT non si fece attendere: la società infatti annunciò ai residenti e alle associazioni locali che sarebbe stato possibile acquistare le cabine del telefono di Londra per la cifra simbolica di una sterlina, a patto però di provvedere alla sua manutenzione futura. In ogni caso 2.500 cabine telefoniche inglesi originali, quelle create nel 1935 da Scott, sono tutelate dallo Stato e perciò non potranno essere rimosse. Ma cosa succederà a tutte quelle che finiranno nelle mani di privati e associazioni?
Il futuro delle cabine del telefono inglesi tra nostalgia del passato e Wifi superveloce
Mini-biblioteche, mini-gallerie d’arte, negozietti e punti di pronto soccorso: così ha cambiato pelle la cabina telefonica di Londra negli ultimi anni. Cambiano le funzioni e gli usi, ma l’inconfondibile aspetto british resta immutato. C’è chi addirittura l’ha comprata per poterla portare nel giardino di casa o in salotto e ammirarla come una vera opera di design. Non è un mistero che gli inglesi amino le tradizioni, e in questo senso la mitica Red Box non fa eccezione.
Londra è però anche la capitale della tecnologia e dell’innovazione, e la sua fama di città proiettata verso il futuro si riflette in tutte le sue sfaccettature. E così BT ha pensato bene di rimpiazzare la cabina telefonica di Londra con una stazione Wifi innovativa e ultra-moderna: InLinkUk. Dotati di touchscreen e internet super-veloce, i punti InLinkUk permettono di effettuare chiamate gratuite e ricariche del telefono in modo rapido e conveniente.
Londra insomma non si ferma mai, e forse il suo irresistibile appeal consiste proprio in questa sua eterna oscillazione: da una parte il fascino della tradizione, dall’altro la capacità quasi profetica di saper anticipare e dettare i trend del futuro.
Ti è piaciuto questo articolo dedicato alla cabina telefonica di Londra? Se hai dei suggerimenti per noi ti invitiamo a lasciare un commento qui sotto o a visitare la pagina Facebook, ci fa sempre piacere rimanere in contatto con i nostri lettori e ricevere nuovi feedback.
Davide Berardinelli
The Italian Community