Contenuti dell'articolo
Aprire una società a Londra
Sono molte le terminologie che si utilizzano:
- aprire una società a Londra;
- costituire società a Londra;
- aprire azienda a Londra;
- aprire ltd Londra;
- ltd a Londra;
- costituire società in Inghilterra;
- aprire una società in Inghilterra;
- società ltd;
- aprire una LLP nel Regno Unito;
- aprire una PLC in UK;
- …
Ma in ogni caso, sia che tu lo scriva in un modo o nell’altro, quello che risulta evidente è che nelle tue vene scorre il sangue dell’imprenditore.
Se hai cominciato a 6 anni a smerciare figurine e non hai mai smesso, se conosci a memoria le puntate di The Apprentice, se sogni di aprire una tua attività ma ti sembra impossibile in Italia, bene, probabilmente, dovresti considerare l’idea di trasferirti nel Regno Unito e aprire una società a Londra.
Lo hanno fatto già in molti e il numero sembra essere in aumento. Secondo i dati pubblicati dalla Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito si registra un incremento sempre costante di investimenti Italiani a Londra, in Inghilterra e in tutto il Regno Unito.

Free image from Pixabay
Perchè aprire una società a Londra?
Le motivazioni che spingerebbero i più a mollare e tutto e a investire Oltremanica sarebbero relative a un sistema burocratico più snello, un peso fiscale minore, alla maggiore possibilità di fare networking, a una più sviluppata flessibilità del mondo del lavoro.
Se vuoi aprire una società a Londra e ti serve un commercialista italiano compila il form. Ti metteremo in contatto con dei nostri partner fidati con sede a Londra. Specifica nel messaggio quello che ti serve sapere e ti faranno un preventivo per questa prima consulenza nella quale risponderanno a tutte le tue domande.
Prima di compilare il form leggi i servizi che offrono con i relativi prezzi:
- Servizi apertura startup o nuova attività
- Servizi di contabilità per società dormiente
- Servizi di contabilità per società operativa
Ecco alcuni dei vantaggi che avrai se deciderai di costituire una società a Londra o in Inghilterra:
- I costi per la costituzione della società son bassi e i tempi sono brevi;
- La responsabilità può essere limitata anche a solo 1£;
- Puoi dedurre tutte le spese collegate all’attività;
- L’IVA (che si chiama VAT nel Regno Unito) è al 20% e non la devi dichiarare fino a 85.000£.
Questo cosa significa? Che non sei obbligato ad aprire una società con la partita IVA. Se pensi di non superare gli 85.000£ annui di fatturato è un grande aiuto (soprattutto per una nuova startup o azienda che si sta affacciando al mercato UK); - Se la società è senza dipendenti non devi fare la dichiarazione dei redditi;
- Puoi fare tutto online senza l’aiuto di un notaio (non servono atti notarili) e di un commercialista;
- La contabilità è più semplice rispetto a quella italiana;
- Le tasse le inizi a pagare 21 mesi dopo l’avviamento della tua attività.
Come aprire una società a Londra?
Come puoi vedere in questo video è molto semplice aprire una società a Londra.
Ti servono solo 3 cose:
- 15 sterline
- 2 ore di tempo
- una connessione internet
Chiaramente se lo vuoi fare sa solo senza l’aiuto di un commercialista.
Noi sconsigliamo di aprire un’azienda a Londra in autonomia in quanto, pur non essendo complicato, si può incappare in errori che potrebbero poi diventare multe e problemi in futuro. Quindi se possiamo darvi un suggerimento è quello di farvi assistere da un commercialista.
Se stai pensando di aprire un’azienda a Londra, ma non sei ancora sicuro al 100%, questo articolo potrebbe esserti utile. Troverai i 15 punti da prendere in considerazione prima di aprire la tua attività:
Eccolo –> Aprire una società a Londra <–
In molti ci chiedono “è possibile aprire una società a Londra essendo residente in Italia?“. Ecco alcune considerazioni:
- E’ possibile aprire un’azienda a Londra, quindi con sede nel Regno Unito, senza essere residente. Puoi quindi aprire una ltd a Londra e continuare ad essere residente in Italia.
- Ricordando sempre che tu e la tua azienda siete entità diverse. Quindi le tasse per la società le pagherai nel Regno Unito, secondo la legge inglese, e le tue tasse come persona residente in Italia le pagherai in Italia.
- Per aprire un’azienda a Londra serve un indirizzo fisico. In questo ti possono aiutare gli uffici virtuali nei quali dovrai essere fisicamente presente solo per prendere le decisioni strategiche della società.
Aprire una società a Londra è solo il primo step. Una volta fatto non dimenticare di iscriverti su The Italian Community.
The Italian Community è IL TROVA ITALIANO!
Se hai un’attività nel Regno Unito hai la possibilità di inserire la tua attività creando la tua pagina aziendale. Con l’opportunità di farti trovare dagli italiani nel Regno Unito e dai non italiani interessati al Made in Italy che fanno quotidianamente ricerche sulla nostra Directory.
Ecco dove iscriversi –> Trova Italiano <–
Che tipo di società aprire a Londra e nel Regno Unito?
Hai ormai capito che aprire una società a Londra, in Inghilterra, in UK o nel Regno Unito è una cosa molto conveniente per varie ragioni che ti abbiamo spiegato.
Ma che tipo di società aprire?
Ci sono 3 tipologie principali di società che andremo a vedere specificamente:
- aprire un LTD a Londra
- aprire una LLP a Londra
- aprire una PLC a Londra
Aprire una LTD a Londra
Tra il ventaglio di possibilità offerte dal Regno Unito, la LTD (Limited Company) è sicuramente la tipologia più utilizzata per aprire una società a Londra e nel Regno Unito e sicuramente quella che consigliamo se sei ad esempio una startup o vuoi avviare un’attività commerciale in UK.
Semplificando possiamo dire che la LTD equivale ad una SRL italiana.
Tutte le società a responsabilità limitata (LTD) devono essere registrate al Registro delle Imprese britannico.
Cosa serve per registrare una ltd:
- il nome della società (company name);
- l’indirizzo dell società (business address);
- uno o più direttori (director) –> il director deve essere una persona fisica di almeno 16 anni e non c’è un tetto massimo che limita il numero di direttori;
- un segretario (secretary) –> non è più obbligatorio dal 2008;
- uno o più soci;
- un atto costitutivo e uno statuto con le regole di gestione della società –> una sorta di accordo tra i soci fondatori al fine della costituzione della società che prende il nome di Memorandum and articles of association;
- le quote dei soci (shares).
Dopo aver registrato la società verrà rilasciato un “Certificato di costituzione” con il Company Number della società.
Caratteristiche LTD company:
- le LTD sono tassate in base al reddito;
- l’anno fiscale va dal 1 Aprile al 31 Marzo;
- le tasse sono il 19% per profitti fino a 300.000£. Per profitti maggiori viene applicata un’imposta a scaglioni;
- non viene richiesto un capitale minimo iniziale e per l’apertura;
- una LTD può essere aperta con VAT oppure senza. Da 85.000£ in su è obbligatoria ed è al 20%;
- La società LTD può essere di due tipi: by shares & by guarantee.
Vantaggi di una società LTD:
- i costi di costituzione sono bassi;
- si può aprire una LTD a Londra con capitale sociale di 1£;
- non è obbligatoria l’iscrizione alla Camera di Commercio;
- la società LTD può essere anonima e proteggere la tua privacy;
- la gestione della società LTD è relativamente semplice.
Aprire una LLP a Londra
Tra il ventaglio di possibilità per aprire una società a Londra c’è la costituzione di una LLP.
Cosa serve per aprire una LLP nel Regno Unito:
- servono almeno 2 soci con residenza anche fuori dal Regno Unito;
- non viene richiesto un capitale minimo.
Caratteristiche principali di una società LLP:
- questo tipo di società offre molta flessibilità organizzativa ed è solitamente utilizzata da associazioni di professioni come studi legali o studi di commercialisti;
- la responsabilità è limitata. La LLP viene riconosciuta come entità legale separata dai membri che la compongono e il patrimonio dei soci è separato da quello della società;
- i ricavi vengono spartiti in modo uguale tra i soci a meno di accordi privati;
- lo statuto è segreto;
- la tenuta delle scritture contabili è obbligatoria.
Aprire una PLC a Londra
L’ultima possibilità di cui vogliamo parlare per aprire una società a Londra è la costituzione di una PLC.
Caratteristiche principali di una società PLC:
- la società PLC è paragonabile ad un Spa italiana;
- sono richiesti minimo 2 directors;
- è richiesto minimo un company secretary;
- il capitale minimo richiesto è £50.000, con almeno il 25% versato all’atto della registrazione;
- i titoli sono negoziati in borsa;
- conti e fatturato devono essere resi pubblici per legge.
Stai pensando di costituire una società o di aprire una società a Londra o in Inghilterra e ti serve un sito web, un logo, un aiuto con i Social Media, vuoi farti trovare su Google? Contattaci ti possiamo aiutare noi!
Aprire azienda in Inghilterra: le esperienze di 3 connazionali
Abbiamo posto la domanda “come e perchè aprire una società a Londra?” a 3 giovani imprenditori italiani / londinesi: Giovanni, Pierluigi e Vincenzo e abbiamo raccolto le loro testimonianze per un progetto di ricerca per la Richmond, the American University of London.
L’esperienza di Giovanni Mangini
Aprire una società in UK è semplicissimo, ci vogliono 15 sterline, 2 ore e una connessione a internet” ci racconta Giovanni Mangini, trentenne, barese che oltre a lavorare come consulente finanziario, ha da poco lanciato con la collaborazione di Glenda Tatangelo la sua startup nel settore immobiliare.
La sua storia come londinese comincia nel 2012 quando arrivato per un corso di studi temporaneo se n’è innamorato e non l’ha più lasciata.
“Per aprire una società a Londra, in Inghilterra o nel Regno Unito – ci spiega – non ci sono costi di notaio e tutto viene spiegato con un semplice tutorial online: si va sul sito Companies House e si registra la società, si sceglie il nome, il numero di soci, il capitale sociale e la struttura gerarchica. E il gioco è fatto. In Italia il procedimento burocratico è molto lento ed i costi molto più elevati, circa 5,000 euro per non parlare del tempo speso dietro la compilazione di pile di documenti che nessuno leggera mai”.
Inoltre a peggiorare la situazione italiana ci si mette la precarietà dell’ economica attuale: “C’è molta incertezza in Italia specialmente in questa contingenza economica, gli elevati costi di avviamento uccidono le idee dei più coraggiosi che spesso volano a Londra dove i rischi iniziali sono ridotti. L’incertezza è purtroppo peggiore di un salario basso, demotiva lo spirito e non stimola gli investimenti sia personali che economici.”
L’esperienza di Pierluigi Negro
Come aprire una società a Londra? Abbiamo incontrato Pierluigi Negro davanti ad un buon bicchiere di vino pugliese nel suo Salento Green Life, un centralissimo risto-bar che “spaccia” ( l’avrete capito) prodotti Made In Puglia.
Certo gli Italiani hanno una marcia in più soprattutto grazie alla nostra tradizione culinaria. Per molti come Pierluigi, andare fuori dell’Italia è stato sì un modo per esportare la propria cultura attraverso il cibo ma anche una scelta obbligata per le mancate prospettive che gli venivano offerti in Patria. “Per quelli come me che si sono messi in testa di crearsi un futuro, restare in Italia era impossibile! Aprire un’attività in Puglia era scoraggiante dal punto di vista economico, complicato e rischioso per la gestione fiscale e contributiva”.
E allora perché non partire? Soprattutto se si hanno una professione e una forte determinazione di base come ci racconta Pierluigi: ”Bisogna essere molto determinati e inseguire i propri sogni, Londra premia il duro lavoro”
L’esperienza di Vincenzo Rusciano
Volete una storia bizzarra su come aprire una società a Londra? Leggi la storia di Vincenzo Rusciano.
Napoletano d.o.c ha girato il mondo inseguendo la sua caffettiera e completando il suo percorso di studi tra Italia, Irlanda e Spagna. Arrivato a Londra con un MBA (dopo una breve esperienza a 17anni quando, come dice lui, “era venuto a lavare i piatti”) si trova ad affrontare delle difficoltà iniziali perché overqualified ovvero troppo qualificato per lavorare. Il colmo! Con un po’ di pazienza si inserisce in un’azienda di arredamento e design come countries manager per Spagna e Italia e dopo qualche tempo fonda Heavenote un sito che serve per gestire l´eredità digitale (account, files etc) e lasciare messaggi che si inviano dopo la morte (un topic di cui anche Facebook e Google iniziano a interessarsi).
Dopo aver visitato più di 60 paesi ha deciso di vivere e investire a Londra perché come ci spiega Vincenzo: “A Londra ti senti al centro del mondo, hai tutto a tua disposizione. E poi, a differenza dell’Italia è una città senza pregiudizi. Qui a contare sono i fatti, quello che realmente uno sa e vuole fare, non il passaporto o la lingua. Se hai voglia di costruire qualcosa, trovi i contatti giusti e le possibilità per iniziare. Gli investimenti in startup (non tutte, ma tante) possono essere detratti al 50% dalle tasse, ci sono tanti eventi di networking gratuiti, tanti seminari, corsi di tutti i tipi. Sono molto contento di come le cose si stanno muovendo per me, dopo le difficoltà iniziali, sto raccogliendo molti consensi e il mio progetto sta crescendo anche grazie al crowdfunding.
Quando gli chiediamo quali sono i suoi consigli per coloro che vogliono trasferirsi a Londra ci sorprende dicendo: “se volete fare i camerieri, con la stessa paga, fuori Londra avete una vita dignitosa perché qui tutto è caro – e poi aggiunge – anche se la cosa più cara nemmeno il denaro la compra ed è il tempo. Se invece una persona viene motivata, per crescere e fare qualcosa di veramente buono allora che si armi di pazienza, flessibilità e mai, mai si accontenti perché in questa città potrà sempre ottenere qualcosa di più”
Che dire Italiani, le possibilità di successo ci sono qui a Londra, It’s all up to you!
Facci sapere cosa ne pensi di questo articolo che parla di aprire una società a Londra. Dicci quali informazioni ti sono state più utili e cosa avresti aggiunto. Se hai argomenti che vorresti trattassimo nei prossimi articoli, postali nei commenti o sulla pagina Facebook, ci fa sempre piacere ricevere suggerimenti dai nostri lettori.
Aurora Tota
Studentessa postgraduate c/o Richmond,
The American University of London