Contenuti dell'articolo
Qual è la differenza fra un receptionist d’albergo e un receptionist aziendale?
Se stai cercando di dare una spinta alla tua carriera nell’ospitalità, è importante decidere con cura qual’è il ruolo più adatto a te.
Sia la mansione di receptionist d’albergo che quella di receptionist aziendale richiedano un’eccellente attenzione ai dettagli e la voglia di lavorare a contatto con il cliente, ma la natura degli incarichi può essere differente.
Prima di scegliere il tuo corso con Reception Academy, prenditi un momento per familiarizzare con le diverse tipologie, così da poter prendere la decisione più adatta per metterti in rotta verso il successo.

Free to use image from Google Images
Receptionist d’Albergo. Chi è?
Sia che tu scelga di lavorare per una prestigiosa catena internazionale o per un hotel boutique fuori dal comune, la vita di un receptionist alberghiero non ha mai un momento monotono. Gli orari lavorativi variano e possono includere fine settimana e turni serali, ma le opportunità lavorative non mancano, ed è un lavoro che può essere svolto ovunque nel mondo.
Questo è un ruolo perfetto per chi detesta la monotonia, ama essere costantemente impegnato e lavorare in team, e non teme la supervisione.
Molto probabilmente lavorerai in piedi per quasi tutta la giornata, ma avrai modo di godere di un ambiente di lavoro dinamico e vario. Le tue mansioni includeranno fare il checkin e il checkout agli ospiti dell’hotel, gestire le prenotazioni, avere a che fare con pagamenti e assicurarti che ogni cliente riceva un benvenuto da superstar.
I receptionist d’hotel utilizzano un gestionale alberghiero (in inglese, un Property Management System, o PMS).
Il ruolo di hotel receptionist potrebbe essere la scelta adatta per qualcuno con un livello di inglese basico o per coloro che parlano diverse lingue, visto che potresti ritrovarti ad accogliere clienti da ogni parte del mondo.
Il salario oscilla fra le 15.000 e le 21.000 sterline all’anno e potrai godere di alcuni benefici come sconti sulle tariffe di viaggio e alloggio, pasti gratis durante gli orari di lavoro, un uniforme e sconti vari.

Free to use image from Google Images
Receptionist Aziendale. Chi è?
Da banche prestigiose a case editrici conosciute a livello mondiale, i receptionist aziendali possono ritrovarsi a lavorare per una vasta gamma di imprese, sia grandi che piccole. Tuttavia, la natura del lavoro rimane la stessa.
Grazie alla ripetitività del lavoro, potrai affinare le tue competenze fino alla perfezione. Quindi se sei a tuo agio all’idea di sapere già cosa aspettarti dalla tua giornata lavorativa, il ruolo di receptionist aziendale potrebbe essere quello giusto per te.
Per via della categoria di ditte in cui operano, i receptionist aziendali hanno un orario lavorativo regolare, di solito da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 5. Inoltre, possono godere di un carico di lavoro stabile che comporta un livello di stress generalmente basso.
I receptionist aziendali usano un sistema di gestione visitatori (in inglese, Visitor Management System, o VMS), ed il loro è un lavoro prettamente svolto da seduti. In genere nel pacchetto sono inclusi numerosi benefici, come l’assistenza sanitaria o l’abbonamento per la palestra.
Questo tipo di impiego è perfetto se hai un ottimo livello di inglese e riesci a lavorare indipendentemente, visto che non avresti molta supervisione. Dovrai assicurarti che il servizio di Front of House funzioni come una macchina ben oliata, e dovrai essere in grado di rispondere al telefono con modi cordiali e sicuri, curare i rapporti con gli assistenti personali, organizzare i servizi di catering.
Lo stipendio di un receptionist aziendale in Inghilterra varia dai 23.000 alle 26.000 sterline all’anno.
Conclusione
Sia che tu desideri lavorare come receptionist d’albergo o come receptionist aziendale, inizia la tua carriera nel migliore dei modi: con un training a Reception Academy.
Il nostro corso di Receptionist Aziendale ti insegnerà ad usare un VMS, mentre il corso di Receptionist d’Albergo di insegnerà ad usare Opera PMS.
Reception Adacemy
in collaborazione con The Italian Community